Favignana è un’isola collocata a circa sette km della costa nordoccidentale della Sicilia. Fa parte dell’arcipelago delle Egadi, composto da tre isole e due isolotti. Levanzo, Marettimo e Favignana sono le isole principali, quest’ultima è la più grande e la più visitata. Ha una superficie di circa 19 km² e una forma che ricorda una farfalla. È un’ottima meta per trascorrere una vacanza in totale relax tra mare, spiagge, escursioni nell’entroterra e degustazioni di cucina locale.
Ideale per famiglie e coppie che amano il mare. Inoltre, durante una vacanza a Favignana, si può scegliere anche di visitare Trapani e dintorni per scoprire le tante bellezze della Sicilia occidentale.
Come arrivare a Favignana
L’isola di Favignana è raggiungibile solo via mare, imbarcandosi su un traghetto o un aliscafo che salpa regolarmente da Trapani. Per chi arriva da fuori la Sicilia in aereo, conviene scegliere un volo con destinazione Trapani. Dall’aeroporto Vincenzo Florio Trapani-Birgi vi sono diversi servizi che portano i turisti al porto: navette, bus e taxi. I costi variano dai 5€ per la navetta ai 30€ per il taxi. Le tratte sono giornaliere e, durante la stagione estiva, i traghetti e gli aliscafi partono ogni ora. Il biglietto costa circa 11€ ed è prenotabile online oppure si può acquistare direttamente presso gli sportelli dedicati sul molo.
Dove dormire
È un’isola fortemente turistica e quindi non mancano i servizi dedicati ai visitatori. Ci sono diverse tipologie di strutture ricettive dove dormire a Favignana: bed and breakfast, hotel, case vacanza, campeggi, ecc.. Dagli Hotel di lusso ai B&B low cost, tante strutture da cui poter scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze. È fondamentale prenotare in largo anticipo l’hotel, o qualsiasi altra struttura ricettiva. Ovviamente si può prenotare online ma prima di farlo è buona norma informarsi sulla struttura e capire cosa ne pensano gli altri turisti che hanno soggiornato prima di noi. I siti web che ci vengono in aiuto sono Tripadvisor.it e Booking.com, da cui è possibile anche prenotare.
Come muoversi
Favignana è un’isola relativamente piccola, il centro abitato è visitabile anche a piedi ma per girare l’isola è bene noleggiare un mezzo come la bicicletta o lo scooter. Ci sono diversi noleggiatori che offrono questo tipo di servizio. I costi variano in base alla stagionalità ma in genere oscillano tra le 5€ alle 12€ al giorno per una bicicletta e dalle 15€ alle 25€ al giorno per lo scooter. I costi scendono ulteriormente in caso di affitto prolungato arrivando a pagare quasi la metà dei costi sopra citati.
Oltre al noleggio delle bici e degli scooter, si può usufruire dei mezzi pubblici. I bus collegano il centro abitato con le varie zone dell’isola (comprese le spiagge) e passano ogni ora circa.
Sconsigliamo di andarci in auto, non c’è alcun vantaggio perchè le distanze sono brevi e spesso l’auto si rivela un ingombro.
Spiagge di Favignana
L’isola di Favignana è principalmente piana e la costa presenta tantissime insenature e calette che formano delle spiagge incantevoli. Si può accedere al mare praticamente da ogni parte dell’isola, non esistono scogliere ripide ma spiagge di sabbia, ciottoli e scogli. Ecco alcune delle spiagge più famose e che vanno assolutamente visitate:
Burrone
Il lido Burrone è tra le spiagge più frequentate dell’isola, sopratutto dalle famiglie. È attrezzata e ci sono i classici servizi che si possono trovare in un lido. La spiaggia è sabbiosa, bianca e finissima, il mare di un azzurro intenso.
Cala Azzurra
Cala Azzurra è senza dubbio tra le più conosciute spiagge di Favignana. Per brevi tratti è composta da sabbia ma la maggior parte della cala è fatta di scogli piatti, altrettanto comodi per gli adulti ma poco idonei per i bambini.
Cala Rossa
Cala Rossa è tra le più spettacolari dell’isola, caratterizzata dai gradononi di tufo che si tuffano su un mare blu vivace e cristallino. Non adatta alle famiglie con bambini e anziani perchè la costa è formata solo da scogli.
Cala Rotonda
Una spiaggia formata da ciottoli e scogli, Cala Rotonda, è poco conosciuta ma è la spiaggia ideale per chi ama le immersioni. La zona in cui si trova è incontaminata e selvaggia, tuttavia è facilmente raggiungibile e si presta a ogni tipo di bagnante tra cui bambini e anziani.