Cosa vedere a Bergamo? Viaggi e Vacanze

Cosa vedere a Bergamo? Viaggi e Vacanze

Cosa vedere a Bergamo? Viaggi e Vacanze

Cosa vedere a Bergamo? Viaggi e Vacanze

Uno dei periodi durante il quale è davvero “singolare” visitare Bergamo è sicuramente Agosto, se infatti ti troverai a Bergamo potrai assistere alla Rievocazione storica medioevale che si tiene a Bianzano. Ad agosto inoltre, nella località Piazzatorre c’è¨ la Sagra del mirtillo.

A Settembre invece a Pontida c’è la sagra del pesce; a Gaverina la festa dei fagioli; a Grumello la festa dell’uva; a Tescore Balneario la sagra dell’uva; se deciderete di andare in Novembre invece assisterete alCastione della Presolana.

Comincia questa guida parlando di Bergamo Alta, cominciando dalla Piazza Vecchia, simbolo della città. Formatasi già nel ‘300, raggiunge la sua forma attuale durante la dominazione veneta.

Sul lato meridionale della piazza domina il Palazzo della Ragione, simbolo dell’età comunale; sulla destra svetta la torre civica (XII – XV), altrimenti nota come il Campanone, e si colloca l’antica Domus Suardorum (XIV – XV), oggi sede dell’Università di Bergamo.

Il lato settentrionale della piazza è chiuso da un palazzo seicentesco con facciata in marmo bianco (l’edificio ospita oggi la Biblioteca Civica). Completa la scenografica piazza l’elegante fontana dono del Podestà veneto Alvise Contarini. Alle spalle si trova la Piazzetta del Duomo su cui si affacciano monumenti di grande importanza: il Duomo, nato da un progetto del Filarete, fu più volte modificato nel corso dei secoli.

La decorazione interna fu completata solo a fine ‘800. Pregevoli la cappella del Crocifisso, che conserva un crocifisso del ‘500, e l’abside dove sono collocate sette grandi tele fra cui il martirio di S. Giovanni Episcopo di G.B. Tiepolo.

Proseguiamo la visita di Bergamo Alta con la Basilica di S. Maria Maggiore ritenuta il più importante monumento della città. Costruita nel XII sec. per voto alla Vergine la basilica ha conservato all’esterno la struttura romanica originaria. L’impianto è a croce greca, ma l’interno, modificato nel ‘500 e nel ‘600, si presenta suntuoso.

Molti artisti vi hanno lavorato: lombardi, veneti, toscani e anche stranieri. Conserva preziosi arazzi, un confessionale barocco eseguito da Andrea Fantoni, la tomba di Gaetano Donizetti e del suo maestro Simon Mayr.

Di grande pregio sono le tarsie di coro e iconostasi eseguite nel ‘500 su disegni di Lorenzo Lotto da G.F. Capoferri e Giovanni Belli. Parte integrante della Basilica, è la Cappella Colleoni, mausoleo dell’omonimo condottiero. Il condottiero Bartolomeo Colleoni ottenuta la demolizione dell’antica sagrestia di S. Maria Maggiore ordinò di realizzare la costruzione del proprio mausoleo: la realizzazione del progetto viene affidata a Giovanni Antonio Amadeo, scultore-architetto impegnato nella grande fabbrica della Certosa di Pavia. Ultimo edificio ad ornare la Piazzetta del Duomo è il battistero.

Consigliamo inoltre di fare una passeggiata per le mura della città Alta, esistenti già in epoca romana, documentate nel VIII secolo, vennero ricostruite nel corso del medioevo e più volte rimaneggiate e modificate.

Cerchi un b&b a Bergamo? Prova a cercare su Booking.com

Cerchi un Hotel a Bergamo? Cercalo su Hotels.com!

Prenota il tuo Volo Low Cost per Bergamo con eDreams!

Fai sentire la tua voce: