Viaggio nelle Fiandre

Viaggio nelle Fiandre

Le Fiandre sono una zona del Belgio, ampia circa quanto un decimo dell’Italia, quindi in rapporto al territorio belga rappresentano una porzione importante di questo Paese. Si estende ad ovest di Bruxelles comprendendo anche una parte del territorio centro occidentale. Sono diverse le città che si trovano nelle Fiandre tra cui alcune famose, importanti e molto frequentate dai turisti, tutte belle e con un fascino particolare che giustifica pienamente un Viaggio nelle Fiandre.

Le città delle Fiandre

Tra le città più note e frequentate delle Fiandre dobbiamo ricordare Ghent, Bruges e Anversa ma oltre a queste ve ne sono anche altre ritenute minori solo perché meno conosciute, in un certo senso oscurate da queste citate ma comunque belle da visitare, che senza le principali a cui abbiamo accennato certamente avrebbero un loro posto importante nel turismo.

Le Fiandre, oltre che per le attrattive turistiche in senso stretto, sono famose per la lavorazione dei tessuti, pregiati e noti in tutto il mondo: le nonne ricordano perfettamente come nel corredo per le loro figlie tra i pezzi più pregiati che potevano accantonare c’erano le lenzuola di fiandra tenute preziosamente, quasi da non usare se non in speciali occasioni.

Viaggio nelle Fiandre: Ghent

Ghent è una città posta a metà strada tra Bruxelles e Bruges. Si tratta di una città percorsa da canali e con una storia antica: case a graticcio, meravigliose piazze e vie strette e tortuose nel suo centro storico che ci ricondano di quanto importante sia stato il medioevo in questa zona.

A Ghent si trovano i “Beghini”, case a graticcio che sembrano bomboniere, con l’antica funzione di dare rifugio a donne che rifuggivano dalle bruttezza della società, una specie di convento femminile.

Per noi dell’epoca contemporanea può sembrare una cosa di poco conto ma nell’epoca in cui queste case hanno svolto la loro funzione avevano un’importanza notevole. Per questo l’Unesco ha voluto insignirli del titolo di Patrimonio dell’Umanità.

Viaggio nelle Fiandre

Viaggio nelle Fiande: Bruges

Bruges, soprattutto nel periodo estivo, si riempie di turisti. Visitandola si capisce perché: il suo centro storico presenta un’importante presenza di case del ‘400 assolutamente da ammirare.

La sua piazza principale, il Markt, pullula di caffè e locali di vario genere, tutto immerso in un’atmosfera medievale che risalta ancora di più nella luce del trramonto, quando si accendono le luci cittadine e tutto assume un aspetto ancora più fiabesco.

Bruges ha rappresentato nel 1300 un importante luogo di scambi commerciali con la presenza costante di ricchi mercanti veneziani e genovesi che hanno dato vita, di fatto, ad un antico mercato unico che abbiamo riscoperto solo da diversi decenni a questa parte.

Arte Rinascimentale e non solo nelle Fiandre

Stradine medievali, case antiche, luoghi da sogno, certamente, le Fiandre offrono con abbondanza tutto ciò ma non solo. L’arte è davvero notevole in questi luoghi.

Due nomi tra tutti: Van Eyck e Rubens, due artisti senza i quali l’arte sarebbe certamente più povera ma poi molti altri. L’arte rinascimentale e quella più vicina ai nostri giorni è ben visibile e visitabile nei tanti musei delle città delle Fiandre.

Ciò è vero anche ad Anversa che mostra, tra l’altro, un museo particolare, il Museo Plantin Moretus che raccoglie stampe impresse di quadri, quindi non opere originali ma apprezzate ugualmente anche dagli artisti di tutto il mondo.

Sono, quindi, molti i motivi che giustificano in pieno un Viaggio nelle Fiandre, anche in considerazione della vicinanza con Bruxelles, una città che non può mancare nella tua visita a questa zona del Belgio.

Hai gradito questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.

Fai sentire la tua voce: