Quando si parla di posti come Cuba, la prima cosa da fare è visitare uno dei motori di ricerca online e organizzare il proprio viaggio senza pensarci troppo.
Dopo aver trovato il giusto volo per Cuba che soddisfa le tasche e gli impegni, a questo punto sarà ora di pianificare tutto il resto.
Non ci sono, infatti, particolari periodi in cui è consigliato o sconsigliato visitare l’arcipelago dei Caraibi.
Il clima anche se diviso in due stagioni nette, quella secca e quella piovosa, è sempre caldo e piacevole.
Da Novembre ad Aprile le temperature variano dai 20°C ai 26 °C, mentre da Maggio a Ottobre si arriva oltre i 30°C, anche se le piogge diventano più abbondanti.
A seconda poi delle zone in cui viaggerete, le precipitazioni saranno più o meno presenti.
Nelle regioni meridionali, per esempio, le piogge sono nettamente più scarse rispetto alla fascia costiera settentrionale.
Quello che invece troverete meraviglioso è uguale in tutta Cuba, è sicuramente il mare cristallino dei Caraibi!
In qualsiasi punto dell’isola in cui viaggerete, non sarete mai troppo lontani da spiagge bianche soleggiate e acque turchesi.
Nella costa atlantica del nord, troverete inoltre la migliore barriera corallina ancora intatta dell’emisfero occidentale.
Il periodo che va da Dicembre ad Aprile, corrisponde all’alta stagione turistica, ed è anche il momento in cui si celebrano più feste.
A Febbraio per esempio si festeggia il Carnevale, che prende vita nella capitale con spettacoli all’aperto ogni venerdì, sabato e domenica sera per tutto il mese; le Jornadas de la Cultura Camagneyana, che si svolgono nelle prime due settimane; e l’Havana International Jazz Festival, che si svolge ogni due anni.
Aprile è dedicato alla Semana de la Cultura a Baracoa e al Festival di musica elettroacustica a Varadeao; Maggio alla Romería de Mayo a Holguin; e Giugno alle Fiestas Sanjuaneras, celebrate a
Trinidad.
Da segnalare infine il Festival della cultura caraibica (Giugno o Luglio), il Festival di musica contemporanea dell’Avana (10 giorni a ottobre), la Semana de la Cultura Trinitaria a Trinidad (fine novembre) e il Festival internazionale dei film latinoamericani a L’Avana (dicembre).
Brutte notizie invece per chi è un appassionato di Babbo Natale e della neve, qui infatti il 25 Dicembre troverete poco o niente di tutto ciò…soprattutto per quanto riguarda i fiocchi bianchi!
L’ultima volta che Cuba ha festeggiato il Bambinello era il lontano 1968.
Per non interrompere la zafra, la raccolta della canna da zucchero, il regime decise infatti di spostare la celebrazione del Natale a luglio.
Nonostante ciò negli ultimi anni, e soprattutto dopo la visita di Papa Giovanni Paolo II, il Natale a Cuba ha ripreso vita.
Tutti gli anni a mezzanotte viene tenuta una messa nella Piazza della Rivoluzione a l’Havana e in tutta la città risuonano le campane per annunciare il Natale.
Se pensate di trascorrere sull’isola il 31 dicembre, invece, non troverete molto da festeggiare…
Contrariamente alle nostre usanze, la tradizione cubana vuole i festeggiamenti a casa il 31 sera, e una grande festa per le strade il 1° Gennaio, che coincide tra l’altro alla festa cristiana della Vergine Maria e a quella patriottica della Doppia Liberazione.
Qualunque sia il periodo in cui decidiate di viaggiare per Cuba, che sia estate o inverno, Capodanno o Carnevale, in ogni caso non resterete sicuramente delusi!
Chi non si immagina già con una pina colada, sdraiato in un immensa spiaggia a ritmo di salsa?
Buone Vacanze da Nerverland.com