Viaggio a Berlino-La Porta di Brandeburgo

Berlino è una città in continua evoluzione, la più mutevole d’Europa, dal fascino magnetico, creativa e originale, un importante centro culturale e di divertimento.

Pochi turisti non sono passati da questa bellissima città, collegata da diverse compagnie aeree low cost che effettuano tutto l’anno voli economici dall’Italia verso i due aeroporti internazionali di Berlino, Tegel e Schönefeld.

L’importanza della Berlino turistica è stata per lungo tempo limitata alla curiosità sul suo Muro, il confine ideologico fortificato che separava l’ovest dall’est.

Nei primi anni ’90 il turismo in città subì un grave declino, ma i suoi abitanti presto si impegnarono a recuperare la propria immagine quale destinazione di appassionati d’arte.

Il monumento simbolo della città è la Porta di Brandeburgo, uno dei più importanti scenari di Berlino, al centro di vittorie, sconfitte e sconvolgimenti politici, dalle guerre napoleoniche attraverso le guerre mondiali, il nazismo, la guerra fredda, fino alla riunificazione della Germania.

Fino alla caduta del muro, nel 1989, la maggior parte dei visitatori provenienti da Ovest non poteva attraversare la Porta.

A chi invece si recava in giornata a Berlino est si consigliava di stare alla larga dai soldati di pattuglia a Unter den Linden.

La maestosa Porta di Brandeburgo, nella grandissima piazza di Pariser Platz, progettata da Carl Gotthard Langhans a simboleggiare il trionfo della pace piuttosto che delle armi, dopo anni di degrado oggi finalmente è stata riportata ai suoi fasti originali.

Inizialmente costruita nel 1791 come ingresso su Pariser Plats, la piazza rettangolare fulcro del centro urbano e culturale della città, negli anni ha invece assunto un’importanza principale.

La sua struttura bassa e larga è adornata da semplici colonne doriche, nel 1795 sulla sua sommità fu posta una quadriga in rame alta 5,5 metri, raffigurante la dea della pace Irene che entra in città su un carro trainato da quattro cavalli.

Per chiarire il messaggio di pace, la scultura di Marte, dio della guerra, ripone la spada nel fodero all’estremità meridionale della porta.

La Quadriga fu creata da Johann Gottfried Schadow, nato a Berlino nella famiglia di un sarto.

Anche se realizzata con maestria purtroppo quella odierna è in realtà una copia, realizzata a Berlino ovest negli anni ’60.

La scultura originale della Porta di Brandeburgo, infatti, fu pesantemente danneggiata durante la Seconda guerra mondiale (precedentemente fu anche razziata da Napoleone che la tenne a Parigi dal 1806 al 1814).

Fai sentire la tua voce: