Turismo Estetico 2010: Cosa è?

C’è chi non conosce affatto il turismo estetico, ma è uno di quei settori del turismo che continua a spopolare fra le persone che decidono di regalarsi una vacanza con annesso il “ritocco”: persone che decidono di andare in vacanza, tramite agenzie di viaggio (online e non) che lavorano proprio con questo genere di vacanze, ovvero località esotiche e non dove passare qualche giorno per due motivi, godersi una vacanza, fare un ritocco ad una parte del corpo (sia il seno, il viso, …) e passare la convalescenza lontani da occhi indiscreti.

Solo che da quanto è emerso durante gli ultimi anni dai dati dell’Istituto Villa Borghese (Roma), sono sempre di più le persone che richiedono un secondo intervento dopo aver fatto un pacchetto vacanza con ritocco.

La chirurgia plastica, oggi più di ieri, è un settore florido che quasi “va di moda”, sono molte le persone che fanno “turismo estetico” verso l’America del Sud, dove vengono effettuate mastoplastiche additive, rinoplastiche, lifting e quant’altro…

Honduras, Giamaica, Sud America, Asia, Tunisia sono tutte mete che hanno intuito come questo pacchetto vacanza “ritocco + relax e vacanza” funzioni bene, figurarsi che, per gli esperti del settore, la Silicon Valley (quella famosa per il reparto tecnologico e dell’informatica in tutto il mondo, in America), non è quella che pensiamo noi, ma in Libano, in una zona dove sono concentrate tutte le cliniche private che fanno queste operazioni.

In molti credono peraltro di risparmiare con queste vacanze, in cui vogliono unire “l’utile al dilettevole”, ma in realtà è chiaro che le condizioni igienico sanitarie spesso sono carenti e dunque le operaioni potrebbero essere rischiose, oltre al fatto che bisogna sempre considerare la qualità dei prodotti e dei materiali utilizzati per queste operazioni.

Fai sentire la tua voce: