Città Italiane: Torino Storia e Cosa Visitare In Vacanza?

Viaggio a Torino - Luoghi da VisitareTorino è sicuramente una delle mete che ogni italiano dovrebbe visitare!

Penso infatti che, prima di partire per l’estero, sia giusto conoscere le città italiane più importanti e vedere cosa ci possono offrire.

La Basilica di Superga, a 672 metri sul livello del mare è meta di pellegrinaggi da tutta Italia. Edificata per volere di Vittorio Amedeo II per mantener fede ad un voto che egli fece davanti alla statua della Madonna delle Grazie in un momento difficile del regno sabaudo.

I lavori di costruzione iniziarono nel 1717 su progetto di Filippo Juvarra, venne inaugurata nel 1731 da Carlo Emanuele III.

Il grande mausoleo costruito nei suoi sotterranei ospita i sepolcri di re sabaudi (fra cui Vittorio Amedeo II e Carlo Alberto) e di numerosi principi di casa Savoia.

La Basilica è da molti ricordata per un disastroso incidente: il 4 maggio 1949 l’aereo che trasportava la squadra di calcio del Torino (considerata all’epoca una delle più forti squadre nel mondo) si schiantò contro un muraglione situato nella parte posteriore dell’edificio: nell’incidente morirono i giocatori ed i tecnici della squadra, i giornalisti ed i membri dell’equipaggio.

L’attuale Duomo di Torino è il Duomo di San Giovanni, unico esempio di chiesa rinascimentale a Torino, edificato per volere del vescovo Domenico Della Rovere sui resti di tre chiese medioevali. Il campanile di Sant’Andrea (del 1469), venne sopraelevato nel 1720 su progetto di Filippo Juvarra.

Nel 1667, Padre Guarino Guarini, architetto e grande esponente del barocco piemontese, fu incaricato da Carlo Emanuele II di Savoia di realizzare la cappella nella quale conservare la Sacra Sindone, la preziosa reliquia che si ritiene essere il lenzuolo che avvolse il corpo di Cristo. La cappella, con la sua cupola fu collocata tra l’apice della navata maggiore del Duomo e l’appartamento del monarca, all’interno vi è una teca d’argento> dentro la quale è custodita la reliquia, portata in Italia da Emanuele Filiberto nel 1578.

Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja.
Nel 1637, Maria Cristina di Francia, reggente del duca Carlo Emanuele II di Savoia, sceglie Palazzo Madama come sua residenza e commissiona importanti modifiche alla struttura originaria: la corte viene coperta (ancora oggi si eleva un piano sopra al resto della costruzione) e gli appartamenti interni vengono ammodernati.
Nel 1697 circa Filippo Juvarra progetta un magnifico palazzo barocco in pietra bianca (progetto che non fu mai concluso).

Nel XIX secolo re Carlo Alberto utilizza il palazzo come sede della Pinacoteca Regia e successivamente del Senato Subalpino e della Corte di Cassazione.

Palazzo Madama dal 1934 è sede del Museo Civico di Arte Antica di Torino.

Il Palazzo Reale, con un corpo centrale fiancheggiato da due laterali più elevati, fu realizzata da Carlo Morello su disegno di Amedeo di Castellamonte nel 1658. All’interno dell’edificio è possibile ammirare una delle più sontuose dimore reali d’Europa.

Le sale del Palazzo Reale contengono ancora opere ed arredi realizzati nei tre secoli in cui fu abitato dai Savoia ed il piano nobile conserva le opere dei più importanti artisti che operarono a Torino dal Seicento all’Ottocento.

A partire dal 1713, Filippo Juvarra apporta numerosi ampliamenti: vengono realizzate le Segreterie, gli Archivi di Stato e gli Uffici.
Juvarra realizza la Scala delle Forbici (a rampe sdoppiate) ed il Gabinetto Cinese, affrescato nel 1737 da Claudio Francesco Beaumont. Da visitare all’interno del palazzo anche la Galleria del Daniel.

In epoca carlo albertina Ernest Melano e Pelagio Pelagi realizzano la Sala da Ballo, il Salone degli Svizzeri, la Camera da Studio del Re, il Gabinetto delle Medaglie e la Sala del Consiglio.Tra il 1835 e il 1846 viene installata la nuova cancellata in ferro fuso del Palagi, vengono collocate le statue equestri dei Dioscuri (Castore e Polluce) e nella Galleria del Beaumont viene allestita l’Armeria Reale.

Dietro a Palazzo Reale si estendono i Giardini Reali, ampliati nel Seicento da un architetto del Re Sole, poi più volte arricchiti con rotonde e fontane dei migliori architetti e designer del tempo, tra cui Henri Duparc cui fu affidata la scelta e la disposizione di alberi e piante ornamentali.

Palazzo Carignano è il celebre edificio storico situato nell’omonima piazza. Nella seconda metà del XVII secolo, Emanuele Filiberto commissionò a Guarino Guarini (costruttore della Cappella della Sindone) un palazzo per la propria famiglia. Il Guarini progettò uno splendido edificio in stile barocco piemontese costituito da una torre ellittica (leggermente arretrata in facciata) e due ali laterali che formano un cortile quadrato cinto dal corpo di fabbrica.

Le decorazioni della facciata del piano nobile rappresentano avventure ed imprese dei Carignano, mentre gli interni sono splendidamente affrescati da Stefano Legnani.

Per maggiori informazioni leggi anche: Torino, cosa visitare in vacanza

Cerchi un b&b a Torino? Prova a cercare su Booking.com

Cerchi un Hotel a Torino? Cercalo su Hotels.com!

Prenota il tuo Volo Low Cost per Torino con eDreams!

Fai sentire la tua voce: