Sassi di Matera

Sassi di Matera

Sassi di Matera- Matera è una città meravigliosa, con tantissime attrattive turistiche che nel 2019 sarà la capitale della Cultura. Diversi decenni sono trascorsi dagli anni ’50 quando Matera, per le condizioni di miseria e sottosviluppo in molti ambiti era considerata addirittura la “Vergogna nazionale”. Non meritava affatto tale appellativo, non lo meritavano i suoi abitanti che, nonostante le situazioni di povertà, avevano tra le mani un patrimonio di incredibile valore, solo da sviluppare e sfruttare. Oggi Matera si sta prendendo la sua rivincita e non è solo merito dei celebri “Sassi di Matera“.

Come Arrivare a Matera

Matera si può raggiungere in diversi modi:

  • Con l’auto sia dalla Bologna – Taranto uscendo a Bari e proseguendo in direzione Matera oppure dalla costa tirrenica con la Salerno-Reggio Calabria prendendo in direzione Potenza e proseguendo in direzione Matera o da Calabria e Sicilia sempre con la Salerno-Reggio Calabria, uscita Sibari e poi con la Strada Statale si giunge a Matera.
  • Con l’aereo l’aeroporto più vicino è quello di Bari che è collegato direttamente con un servizio di bus fino a Matera.
  • Matera non è servita dalla rete ferroviaria nazionale ma è collegata da una linea a scartamento ridotto.
  • Molte autolinee collegano Matera con le principali città di ogni zona d’Italia.

Cosa vedere a Matera

I Sassi di Matera hanno reso celebre in tutto il mondo questa città; si tratta di due quartieri, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso. La particolarità consiste nella particolare costruzione che si sviluppa in abitazioni scavate nella montagna; costituiscono il centro assoluto di Matera, il nucleo originario.

Il Sasso Barisano posizionato a Nord Ovest è il più ricco di portali scolpiti e fregi attraverso cui si arriva al cuore sotterraneo. Non meno caratteristico, comunque, il Sasso Caveoso, con le sue case-grotte che scendono a gradoni.

Come detto, non sono solo i Sassi che meritano una visita, molto altro si trova a Matera.

Il Museo MUSMA

Collocato nel Sasso Caveoso, il Museo della scultura contemporanea, il MUSMA, è il più importante museo nazionale interamente dedicato alla scultura. Si sviluppa all’interno del Palazzo Pomarici, del XVI secolo e prosegue anche in ampi ipogei scavati nella roccia.

Il MUSMA è anche l’unico museo in grotta del mondo, già solo questo impone una visita che è possibile da ottobre a marzo dalle 10 alle 14 e negli altri mesi dalle 16 alle 20.

Visita di Matera: il Belvedere

Per conoscere Matera in un solo sguardo, obbligatoria la visita al Belvedere che si trova a circa 15 minuti dall’abitato, un punto panoramico e suggestivo.

Si lascia l’auto in un comodo parcheggio e in pochi passi si arriva al punto panoramico. Matera si offre alla vista in tutta la sua bellezza ma al mattino, con i primi raggi del sole, appare ancora più suggestiva.

Ritornati in città non si può evitare la visita alle sue Chiese, piene di arte e storia, tutte da ammirare con i loro affreschi e dipinti.

Dove Dormire a Matera

Hai soltanto l’imbarazzo della scelta per trovare la sistemazione ideale a Matera; residence, hotel, agriturismi nei suoi paraggi, motel, ne hai per tutti i gusti e per tutti i prezzi.

Potrai trovare la tua sistemazione ideale per dormire a Matera consultando, ad esempio, il sito Booking.com. Noi ti suggeriamo il Residence Nonna Lina, classificato come eccellente ma con un costo contenuto, a soli 850 metri dal centro.

Naturalmente hai un’ampia scelta per la tua sistemazione preferita.

Visita Guidata di Matera

Sono talmente tante le cose da vedere a Matera che, soprattutto se il tempo a tua disposizione è limitato, rischi di perderti alcune tra le cose principali da ammirare.

Per essere certo di vedere le attrattive che proprio non puoi perderti e per conoscere dettagli maggiori per capire meglio ciò che vedi, la cosa migliore è affidarti ad una visita guidata.

Matera Tour Guide ti fornisce un servizio competente con la gentilezza tipica degli abitanti di questa città, che ti farà conoscere Matera anche in aspetti che non tutti conoscono, dischiudendo davanti ai tuoi occhi anche i misteri materani.

Hai gradito questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.

Fai sentire la tua voce: