Pizzeria Errico Porzio Napoli: ecco la nostra recensione onesta sulle pizze di Errico Porzio, diventato famoso grazie alle sue pizze ed ai video sui social… Quando si parla di pizza a Napoli, oltre Sorbillo e Starita uno dei nomi più conosciuti è sicuramente Errico Porzio…
Non è una caso se su Google pizzerie Errico Porzio è uno dei primi risultati…
Sinonimo di qualità, passione e tradizione, Errico Porzio è un pizzaiolo napoletano che ha saputo conquistare il cuore (e il palato) di tantissimi appassionati, grazie a un’arte tramandata da generazioni e perfezionata con un tocco innovativo.
La storia di Errico Porzio
La sua storia nel mondo della pizza inizia da giovanissimo, quando muove i primi passi tra impasti e forni, affinando tecniche e segreti che oggi lo rendono uno dei pizzaioli più celebri d’Italia.
La sua dedizione e la continua ricerca della perfezione lo portano a creare una pizza dal cornicione alto e soffice, con ingredienti di primissima qualità e un’attenzione maniacale ai dettagli.
Grazie anche alla sua forte presenza sui social, dove condivide con entusiasmo la sua passione e le sue creazioni, Errico Porzio è diventato un vero punto di riferimento per gli amanti della pizza napoletana.
Le sue pizzerie, tra cui quella di via Scarlatti al Vomero, sono una tappa imperdibile per chi vuole assaporare un impasto leggero, altamente digeribile e dal gusto autentico.
E noi, nel nostro viaggio alla scoperta delle migliori pizzerie di Napoli, non potevamo certo perdere l’occasione di provare le pizzerie Errico Porzio!
Ecco com’è andata la nostra visita alla Pizzeria Errico Porzio di via Scarlatti, al Vomero:
Recensione Pizzeria Errico Porzio Via Scarlatti
Partiamo dalla location: ci troviamo al Vomero, uno dei quartieri più vivaci ed eleganti di Napoli, situato nella zona collinare della città.
Con le sue strade larghe, i palazzi signorili e le piazze affollate, il Vomero rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e modernità.
È una delle zone più amate dai napoletani per lo shopping, il tempo libero e, naturalmente, la gastronomia.
Uno dei punti di riferimento del quartiere è via Alessandro Scarlatti, una delle strade più frequentate e rinomate della zona, ricca di boutique, locali alla moda e storiche pizzerie.
Proprio qui si trova la Pizzeria Errico Porzio, un luogo che ormai è diventato una tappa fissa per gli amanti della pizza napoletana.
La scelta di aprire una sede al Vomero non è casuale: il quartiere è sempre stato un crocevia di persone, tra residenti, studenti e turisti in cerca di buon cibo e atmosfere autentiche. La pizzeria di via Scarlatti si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un’esperienza culinaria che unisce la tradizione della pizza napoletana con l’energia e il dinamismo di uno dei quartieri più alla moda della città.
Dopo una passeggiata tra le vie del Vomero, magari con una sosta panoramica alla vicina Certosa di San Martino o a Castel Sant’Elmo, fermarsi da Errico Porzio per una pizza è il modo perfetto per concludere una giornata tra cultura, shopping e gusto.
Noi siamo arrivati intorno alle 14:0 e fortunatamente non c’era fila, ci hanno fatto accomodare subito sullo spazio esterno, una veranda chiusa semplice con degli addobbi floreali e delle stufe per stare al caldo (forse anche troppo) in inverno…
La pizzeria di Errico Porzio al Vomero ha anche una saletta interna per chi vuole dove sulle pareti si trovano appese un pò di foto di Errico Porzio con VIP e personaggi famosi…
Prima di parlare delle pizze e degli antipasti è giusto raccontare
Cosa mancava alla pizzeria…
Non appena arrivati, viaggiando con il nostro piccolo che ha un anno e mezzo, abbiamo chiesto se c’era un microonde per poter scaldare la pappa…
Il personale purtroppo ci ha informato che non c’era né un microonde né un pentolino dove poter scaldare a bagnomaria la pappa del nostro piccolino, e questo, ovviamente, per chi ha bimbi piccoli, è un problema, che abbiamo risolto chiedendo il favore ad un ristorante a fianco, di certo poco piacevole per noi e pensiamo anche per il ristorante a fianco che si è comunque dimostrato disponibile…
Il servizio, nel nostro caso, molto semplice e basico, nessun entusiasmo nel consigliare qualcosa o nel presentare le pizze, semplicemente hanno preso le ordinazioni, portato le pizze e poi il conto, niente di più…
Andiamo al punto forte dell’esperienza:
Come sono le pizze di Errico Porzio? (E gli antipasti?)
Noi abbiamo preso un fritto napoletano (che consiste in una piccola crocché, un piccolo arancino, una zeppolina, una frittatina delle patatine fritte)…
Non è un antipasto da dividere in 2, o meglio, anche se noi l’abbiamo diviso in due l’antipasto è abbastanza contenuto, buone le patatine fritte, niente di emozionante la crocché, l’arancino, la frittatina di pasta o la zeppolina (diversa esperienza ad onor del vero abbiamo avuto da Sorbillo)…
Abbiamo invece molto apprezzato l’idea di creare un menu con una serie di pizze multigusto, io e Viviana dividiamo sempre la pizza assaggiando così due gusti differenti, ma con le pizze di Errico Porzio abbiamo praticamente provato 8 pizze!
Abbiamo infatti scelto la Spakkanapoli e la Domenica Napoletana…
Com’è fatta la Spakkanapoli?
- Montanara classica
- Pizza fritta
- Margherita DOP
- Saporita (bianca con fior di latte d’agerola e patate al forno, pancetta di maialino nero Casertano, scaglie di provolone del Monaco)
Abbiamo scelto la Spakkanapoli perché volevamo provare due delle pizze più tradizionali di Napoli, la pizza fritta e la margherita DOP, a cui si aggiungono la montanarina e la saporita, diventata uno dei cavalli di battaglia di Errico Porzio..
Tutte e quattro le pizze sono molto buone, io ho particolarmente apprezzato la pizza fritta che era davvero gustosissima…
La seconda pizza si chiama Domenica Napoletana ed è formata da:
- Ragù, polpettine al ragù e ciliegina di bufala
- Genovese con mozzarella di bufala,
- Crema di friarielli, salsiccia sbriciolata di maialino nero
- Spalmigiana, una parmigiana resa spalmabile completata con fior di latte e olio chips di melanzana croccante
Qui i sapori sono più forti rispetto alla Spakkanapoli, che sia il ragù di carne o i friarielli, i gusti di queste quattro pizze in una sono più decise ed effettivamente sono alcuni dei sapori tipici della tradizione gastronomica napoletana…
Fra le due la prima (la spakkanapoli) è quella che mi ha emozionato di più e che sicuramente riordinerei, la seconda era da provare ma personalmente non la ordinerei di nuovo…
Il conto: quanto si paga la pizza di Errico Porzio?
Come vuole la tradizione napoletana, la pizza è un piatto per tutti, e il conto, anche ci troviamo in una pizzeria famosa, è più che onesto:
- 2 Pizze
- 1 Antipasto
- 1 Coca zero
- 1 bottiglietta di acqua naturale (non hanno bottiglie da 1 litro non sappiamo come mai)
Abbiamo pagato 37,50 €
Opinioni
La nostra valutazione finale per la Pizzeria Errico Porzio in via Scarlatti a Napoli è di 4 stelle su 5, ottimo rapporto qualità/prezzo, ottima varietà di pizze, peccato per il servizio che potrebbe essere a mio avviso più attento e cordiale, e per la mancanza di un microonde o di qualcosa per scaldare la pappa dei più piccoli.
Tu cosa ne pensi? Vuoi aggiungere qualcosa o dire la tua?
Lascia un commento qui sotto, racconta la tua esperienza, oppure se questa recensione ti è piaciuta o ti è stata utile metti un mi piace o condividila sui tuoi social preferiti!