Non esistono solo le bellissime spiagge della Costa Azzurra, questo meraviglioso angolo di Francia che si affaccia sul Mediterraneo ospita anche uno dei più grandi parchi acquatici d’Europa, Marineland.
Il parco acquatico
Antibes è una delle cittadine più caratteristiche della Costa Azzurra, dove il turista rimane appagato dalla vita sociale, dal mare, dalla montagna e da Marineland, uno dei più importanti parchi marini d’Europa. Questo parco si estende per ben 25 ettari e ospita oltre 4 mila animali, suddivisi in più di 40 specie diverse. Ha un indotto annuo di oltre 1,2 milioni di visitatori e vi lavorano oltre 160 persone. Questi numeri da soli sono indicativi dell’importanza che ha Marineland per la Costa Azzurra e per la Francia.
Il parco nel 2015 ha subito un duro colpo, dovuto ad ingenti piogge, una forte alluvione che aveva causato gravi danni, costringendo a una chiusura di ben sei mesi. In tempo record, nella primavera del 2016, Marineland riapre i battenti, aggiunge nuove attrazioni e ridà slancio ad un parco già così imponente e importante.
Tanti sono gli spettacoli a cui assistere, dalle straordinarie evoluzioni delle gigantesche orche, a quelle strabilianti delle otarie e dei delfini, assieme ai lori impareggiabili istruttori. Imperdibile l’incontro ravvicinato con i delfini, per toccare con mano la loro dolcezza e intelligenza, come anche la maestosità e l’eleganza delle mante, e la possenza degli squali.
Non solo parco, anche ricerca
Marineland non è semplicemente un parco, ma un luogo dove lavorano straordinari biologi direttamente a contatto con le più belle creature marine. Ma è anche un luogo di protezione delle specie in via di estinzione, come lo squalo grigio, la foca monaca e la tartaruga caretta caretta. Sono ormai più di 50 anni che questo parco assiste alla miracolosa riproduzione di creature di ogni specie ospitata.
Tra gli animali sotto protezione e monitoraggio troviamo anche l’orso polare, sul quale vi è un forte investimento economico, quasi 3,5 milioni di euro, pur di salvaguardarne la salute. Marineland, infatti, ha puntato molto sulla salvaguardia delle specie animali, e il fatto di autorizzare il pubblico ad avvicinarsi ha anche lo scopo di sensibilizzare sull’importanza del rispetto di ogni specie. La conoscenza delle abitudini di vita vuole insegnare quanto sia importante proteggere queste fantastiche creature dall’azione sconsiderata dell’uomo, proprio per educare le nuove generazione all’amore e al rispetto di tutta la natura.
A questo scopo esiste anche una fondazione Marineland che da anni studia le specie marine, in particolare i cetacei, nel loro ambiente naturale, cioè il mare, una vera ricerca scientifica che ha lo scopo di acquisire quelle conoscenze per proteggere maggiormente questi splendidi abitanti marini.