normandia mont saint michel

Normandia: Mont-Saint-Michel

normandia mont saint michelUn fascino intramontabile legato alla fede.

L’antica abbazia benedettina di Mont-Saint-Michel sorge in una posizione straordinaria su un’isola rocciosa davanti alla costa della Normandia.

Religione, mistero e scienza legate saldamente assieme in un unico luogo.

La storia di Mont-Saint-Michel inizia con una visione dell’arcangelo Michele avuta da Oberto, vescovo di Avranches, nell’VIII secolo.

Per volere del religioso, inizialmente sul Mont-Tombe (l’antico nome dell’isola) venne eretta una cappella con lo scopo di accogliere i pellegrini da tutto il mondo.

A partire dal 1022 fu costruito un nuovo edificio sacro che inglobò le mura dell’antica chiesa di Notre-Dame-sous-Terre.

Successivamente nel XIV secolo ai piedi dell’abbazia si sviluppò un insediamento, che però si è conservato solo parzialmente.

Con il passare del tempo, l’abbazia perse la sua importanza originaria e cadde in abbandono; dal 1811 al 1863 venne poi utilizzata come prigione di stato.

Il simbolo della Normandia, l’isola fortificata di Mont-Saint-Michel con la sua famosa abbazia, è oggi abitata dalla Fraternità  Monastica di Gerusalemme, che si occupa dell’amministrazione e dell’assistenza materiale e spirituale ai pellegrini.

Le funzioni religiose continuano ad essere celebrate nella chiesa abbaziale in stile gotico, i turisti e i fedeli hanno la possibilità  di consultare gli orari delle messe e partecipare alla suggestiva preghiera liturgica.

Per le visite è utile consultare gli orari di apertura ma soprattutto gli orari delle maree, che troverete sul sito dedicato a “Mont Saint Michel“.

Fino al III secolo quando la riva del mare si estendeva oltre 48 km più lontano, il Mont Saint-Michel sorgeva nella foresta di Scissy; progressivamente poi il livello del suolo si abbassò e il mare inghiottì lentamente il bosco.

Secondo un antico manoscritto la foresta fu sommersa completamente nel 709 da una violenta marea equinoziale.

La baia, patrimonio dell’umanità , è infatti molto conosciuta grazie all’eccezionale fenomeno delle maree: circa 14 metri di dislivello in poco tempo!

Il monte è accessibile via terra, al minimo della bassa marea,o via mare al massimo dell’alta marea.

Il consiglio, per chi raggiunge il posto in auto, è di essere puntuale nell’intraprendere la strada di ritorno o potrebbe ritrovarsi in mezzo a tanta acqua in un men che non si dica!

Buon viaggio da Nerverland.com

Cerchi un b&b? Prova a cercare su Booking.com

Cerchi un Hotel? Cercalo su Hotels.com!

Prenota il tuo Volo Low Cost con eDreams!

Fai sentire la tua voce: