Natale a Roma: Cosa vedere?
Roma è una città fantastica in qualunque stagione dell’anno, ma sotto le feste come il Natale diventa ancora più affascinante. Il Natale è l’unico giorno che ancora riesce a creare momenti di particolare emozione verso tutto ciò che è umile, risvegliando in ciascuno un cenno di quella bontà che di solito ostinatamente lasciamo prigioniera dei nostri egoismi.
La fastosità del Natale a Roma sta negli addobbi delle strade, nelle stravaganze delle vetrine, nella tradizione di piazza Navona. Nelle stesse case regna un’ agitazione sempre crescente ora per la costruzione del presepio, ora per l’addobbo sempre più scintillante dell’albero di natale. ù
Intanto la festa si avvicina a grandi passi, ma le ansie e i desideri, le sorprese, in una parola l’atmosfera vera del Natale, è tutta concentrata nella sera della vigilia, in cui esplode il momento magico.
Il DLF di Roma organizza il 1° Mercatino di Natale a Roma. Il Mercatino nasce dall’idea di ricreare lo scenario incantato e magico del Natale.
Si potrà trovare un’idea – regalo originale e degustare tanti prodotti tipici della nostra regione offerti direttamente dai produttori. Musica, dolci e profumi tradizionali riporteranno adulti e bambini in un mondo di felicità.
Saranno presenti oltre 30 espositori e grande sarà la varietà dei prodotti esposti (artigianato, oggettistica, bigiotteria, moda, enogastronomia, prodotti biologici).
Durante tutto il periodo di apertura del Mercatino sarà organizzato uno spazio – bimbi gratuito e non mancherà la tradizionale musica degli Zampognari.
Mercatino di Natale
Via di Val Melaina, 81 (P.le Ionio)
il Parco della Musica torna a trasformarsi in uno scintillante borgo natalizio…
Dal 06/12/2008 al 06/01/2009
Auditorium Parco della Musica
Il Natale all’Auditorium si festeggia per un mese intero con un carosello di spettacoli, musica, gastronomia, marionette, laboratori di musica e cucina, dolci e sorprese.
Dal 6 dicembre il Parco della Musica torna a illuminarsi come un animato villaggio natalizio. Anche quest’anno, e ancora più del solito, la Fondazione Musica per Roma ha pensato a una programmazione natalizia originale e dedicata a tutta la famiglia.
La cavea accoglierà, a grande richiesta, Sottozero il parco del ghiaccio, la tradizionale pista di pattinaggio dove grandi e piccini scivoleranno sulle lame con un allegro sottofondo musicale. La struttura sarà agibile fino all’8 febbraio.
Nell’area pedonale, tra la casetta di Babbo Natale, gli abeti, i giochi per bambini, una autentica, coloratissima giostra d’epoca con cavallini galoppanti, i dolci natalizi, la musica e l’animazione per tutti. Vicino all’area giochi il Caravanserraglio, mostra – mercato di qualità dove sarà possibile fare acquisti insoliti e ricercati.
Dal 6 all’8, una grande tensostruttura ospiterà “The Gameland World Console Championship 2008”, il più grande torneo di videogames per console mai realizzato per numero di partecipanti, con in palio un montepremi totale di circa 80.000 euro.
Di altissimo livello gli spettacoli in cartellone all’interno delle sale per questa edizione di Natale all’Auditorium.
In prima assoluta il giorno di Natale (replica 26 e 27) La Fondazione Musica per Roma presenterà una nuova produzione: Canto di Natale, una delle opere più famose e popolari di Charles Dickens, adattata e diretta da Claudio Longhi e affidata alla magistrali doti interpretative di Massimo Popolizio.
Dopo il successo dello scorso anno torna al Parco della Musica, con il progetto Tra Pupi e Cunti. Dall’epica cavalleresca ai cantori greci, il grande cantastorie, puparo e cuntista siciliano Mimmo Cuticchio che metterà in scena i suoi storici personaggi, pupi e marionette. In programma, dal 26 al 29 dicembre, un ciclo di spettacoli sulle gesta di Orlando e Rinaldo dedicato ai bambini: L’infanzia d’Orlando, Orlando conquista le armi e la spada Durlindana, Il gran duello di Orlando e Rinaldo per amore della bella Angelica, La rotta di Roncisvalle. Il 30, in sala Petrassi, per i ragazzi sarà allestita La Riscoperta di Troia.