Eccezionale vestigio di una cultura preistorica a noi estranea, l’antico cerchio di pietre di Stonehenge è unico nel suo genere.
Facile da raggiungere e non troppo costoso grazie ai numerosi voli low cost, il sito è una meta carica di fascino e mistero accessibile a tutti.
Dai vicini aeroporti d’Inghilterra, come quello di Bristol o di Londra Stansted, è possibile recarvisi con la macchina o con i numerosi mezzi di trasporto che accompagnano ogni giorno migliaia di turisti.
Anche se un po’ decentrato dalle comuni attrazioni inglesi, Stonehenge, senza dubbio il più famoso tra i siti megalitici, vale sicuramente una visita!
Oltre alla sua imponente bellezza, infatti, questo luogo magico è in grado di riportare i suoi visitatori ai tempi dei riti pagani e di trasmettere una particolare energia unica nel suo genere.
Eretto in diverse fasi tra il 3000 ed il 1600 aC, il monumento sorge in allineamento ai punti astrali in cui tramonta il sole nel solstizio d’inverno ed in cui sorge il sole nel solstizio d’estate.
Ciò detto la sua funzione rimane ancora un mistero, ma le leggende che vi si raccontano sono davvero tante.
Il primo accenno conosciuto di Stonehenge risale al 1135, da parte del cronista dell’epoca Geoffrey of Monmouth, il quale sosteneva che le pietre fossero state portate da una tribù di giganti dall’Africa all’Irlanda, e da qui fatte ‘volare’ attraverso il mare dal mago Merlino.
Un’altra leggenda racconta invece che furono rubate a una donna irlandese dal Diavolo ed erette nuovamente nella piana di Salisbury da mago Merlino per Ambrosius Aurelianus, il re dei Bretoni.
Il culto druidico, che veniva celebrato in questo sito, fu ostacolato dai romani ed anche durante il medioevo, con il danneggiamento dei monoliti stessi.
Oggetto di moltissime teorie ed ipotesi, Stonehenge è un luogo ricco di mistero, originariamente forse un fulcro di linee energetiche, successivamente legato al culto degli antenati o culto del sole.
Si è pensato a questo luogo anche come ad una struttura per l’osservazione ed il calcolo dei fenomeni astronomici.
Quello che si osserva oggi in questo sito del Patrimonio dell’Umanità, sono delle enormi pietre sarsen e bluestone con proprietà chimiche particolari, disposte ad arte.
Sebbene la sua più grande pietra si erga per 6,7 metri fuori dal terreno, altri 2,4 si trovano sottoterra!
Anche se Stonehenge è uno dei luoghi turistici più importanti del mondo, da sempre è anche fonte d’ispirazione e di fascino, e per molti, un luogo sacro di venerazione.