miniguida lubiana slovenia

Miniguida di Lubiana-Slovenia (2°parte)

miniguida lubiana slovenia

Cose da Fare e da Vedere

Canottaggio e Rafting

Presso il Circolo canottieri di Lubiana (Velika Colnaska ulica) è possibile noleggiare canoe, kayak e barche a remi per escursioni sulla Ljubianjca.
Invece lo Skok Sport organizza discese di rafting con partenza 8 km a nord-ovest dal centro.

Sentiero della Rimembranza

Un percorso lungo 34 km che abbraccia l’intera Lubiana, mentre un tempo circondava col filo spinato tedesco.
Oggi moltissime persone, compresi tanti turisti che vogliono restare in allenamento anche all’estero, sfruttano questo bel sentiero per fare footing.

In Mongolfiera

Allacciate le cinture si parte!
In tutti i mesi dell’anno, condizioni climatiche permettendo, si può salire a bordo di una mongolfiera e fare un giro di un paio d’ore sulla città.
I dettagli al Centro informazioni turistiche in Stritarjeva ulica.

Castello Liubljanski Grad

Tre itinerari a piedi e uno con la funicolare (da Krekov): è questo il modo per salire sulla collina che regge il Castello di Lubiana, ricostruito quasi per intero dopo il terremoto del 1511.
Nel 1600-1700 è stato residenza reale. Oggi ospita concerti, eventi e mostre.
Da visitare il Belvedere, la Cappella di San Giorgio, la Torre pentagonale, le casematte e il Museo virtuale in 3D di Lubiana.

Il Ponte dei Macellai

Costruito nel 2010 da un gruppo di architetti sloveni, collega il mercato di Plečnik al Petkovškovo nabrežje (Lungoljubljanica) e sorge sul posto dove quasi 100 anni fa, durante la costruzione del mercato coperto, fu progettato un ponte dall’architetto Jože Plečnik.
Il ponte è decorato dalle inquietanti sculture di Jakov Brdar, che per via della sua collocazione tra i banchi  dei macellai del mercato, narrano a modo loro questa storia.

Galleria Jakopic

La Jakopičeva galerija è destinata alle mostre di arte figurativa e di design di autori sloveni ed esteri. Il programma si concentra sul ruolo dell’arte contemporanea nell’ambiente in cui opera. Le mostre della durata di circa due mesi vengono accompagnate da eventi il cui scopo è di invitare i visitatori della galleria a conoscere l’arte moderna.

Shopping e Cucina

Per lo shopping in Lubiana niente di meglio dell’Ika shop (Trigovina Ika), dove acquistare le creazioni dei designer e degli stilisti sloveni.
Mentre per gustare la migliore gastronomia tradizionale slovena si consiglia Gostilna Pri Stricku.
Dopo cena invece l’appuntamento è al Pri zelenem zajcu (“Al coniglio verde”): qui si ritrova la Ljubljana creativa per provare l’assenzio in varie preparazioni, dai cocktail ai dolci.
E al risveglio, colazione al LP Bar, in centro città, vicino al fiume, per un ambiente rilassante lontano dalla folla.
Anche se a Lubiana, la vita frenetica non sembra proprio essere di casa.

Buona partenza e buona vacanza a Lubiana da Nerverland.com!

Altri link

Miniguida di Lubiana-Slovenia (1°parte)

Fai sentire la tua voce: