Milano: cosa visitare.

Milano è una delle città italiane in cui il tasso del turismo è elevato.
E’ una delle capitali della moda a livello mondiale, prop

rio per questo la settimana della moda italiana viene svolta appunto nella seguente città.
La città non è famosa solo perché nel tempo è divenuta una capitale della moda, è una città che possiede una storia.
Ecco di seguito una piccola lista di cosa visitare della città.

Come primo monumento da visitare vi è il Duomo. E’ una costruzione neo-gotica, risalente quindi alla fine dell’800. E’ il simbolo di Milano, dedicato a Santa Maria Nascente ed è situato precisamente al centro città. Molto importante per i due stili architettonici usati nella costruzione del Duomo. Un neo-gotico più leggero e melodioso nell’800, l’anno in cui fu conclusa la costruzione di esso, contro un gotico aspro, duro, che fa pensare all’ideologia prettamente religiosa ma pessimista del ‘400, inizio della costruzione del Duomo.

Di certo il Palazzo Reale non è da meno. Quest’ultimo fu dimora dei Visconti e successivamente degli Sforza. Per molto tempo fu la sede del governo di Milano, adesso è diventato un vero e proprio centro culturale essendo dando luogo a numerose mostre ed esposizioni. La “Sala delle Cariatidi” è una delle sale più importanti del Palazzo Reale, sopravvisuta al bombardamento del 1943.

Il “salotto dei milanesi”, o meglio conosciuta come Galleria Vittorio Emanuele II, è una delle più grandi d’Italia. Lunga 196 metri, collega piazza del Duomo con Piazza della Scala. La Galleria insieme a Via Montenapoleone e Via della Spiga viene considerata una delle maggiori sedi dello shopping.

Castello Sforzesco è uno dei simboli di Milano. Fatto costruire nel 1400 da Francesco Sforza come luogo di fortificazione, adesso ospita numerose opere d’arte, e quindi è a tutti gli effetti un museo.

In conclusione, il Cimitero Monumentale è un’altra delle attrazioni milanesi. E’ stato costruito intorno al 1866 per poter seppellire i corpi di coloro che non erano cattolici. Parte più importante del cimitero è il Famedio, in cui vi sono seppelliti i resti dei personaggi più importanti che hanno fatto la storia di Milano, come Alessandro Manzoni, che celebrò la città in una delle sue maggiori opere “I promessi sposi”.

Città ricca di storia, segnata soprattutto da essa date le numerose invasioni e colonizzazioni che hanno caratterizzato l’Italia da quando ancora non aveva il nome di “Italia” ma era solamente un impero o un territorio appartenente a qualche uomo potente.

Fai sentire la tua voce: