Londra Low Cost|Dove Alloggiare, Cosa Vedere e Mangiare

Londra Low Cost|Dove Alloggiare, Cosa Vedere e Mangiare

Londra è una delle città più vivaci e sorprendenti di tutta Europa. La capitale britannica offre una pittoresca combinazione di diversi stili ed etnie, a 360° possiamo dire, così da creare un’atmosfera speciale ogni volta che la si visita.

Oggi siamo pronti a darvi alcuni consigli per organizzare il vostro prossimo week-end “mordi e fuggi” a Londra senza spendere una fortuna.

1 – Scoprire i più importanti musei gratuiti di Londra

Avreste mai immaginato che alcune delle più famose attrazioni turistiche di Londra sono gratuite? Eccone alcune assolutamente da non perdere.

La National Gallery: situata a Trafalgar Square, la centralissima National Gallery ospita una collezione di oltre 2.300 dipinti di varie epoche e stili, rendendola così una delle gallerie d’arte più belle al mondo. Tra le sale della National Gallery è possibile ammirare eccezionali opere d’arte, tra cui capolavori di Leonardo Da Vinci, Raffaello, Michelangelo, Rembrandt, Cezanne, Van Gogh e molti altri ancora. L’ingresso alla galleria è naturalmente gratuito, ma alcune esposizioni temporanee potrebbero essere a pagamento. Se decidete di raggiungere la National Gallery in metropolitana, ricordatevi di scendere a Charing Cross.

Da questo punto della città, potreste decidere di svolgere anche un mini itinerario a piedi fino alle rive del Tamigi, e vedere da un’altra prospettiva la famosa Torre dell’orologio del Big Ben ed il Palazzo di Westminster.

British Museum Londra

British Museum Londra

Il British Museum: fondato nel lontano 1753, è stato il primo museo pubblico nazionale del mondo. Oggi gode di ben 4 chilometri di gallerie e all’incirca 8 milioni di reperti che testimoniano quasi ogni sfaccettatura della storia culturale internazionale del mondo.

Visitare il British Museum equivale a svolgere un viaggio nel tempo: camminare tra i marmi dell’antica Grecia e le mummie dell’antico Egitto, vedere la famosa Stele di Rosetta, la Lewis Chessmen e molti altri reperti è senza ombra di dubbio un’esperienza unica ed interessante.

Visitare l’intero museo in mezza giornata è praticamente impossibile, ma vi consigliamo comunque di dedicare almeno qualche ora alle opere più significative, magari individuandole grazie alla mappa del museo, che vi verrà consegnata all’ingresso. Il museo è aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 17:30 con ingresso gratuito. Il British Museum è collocato in Great Russell St, quindi se utilizzerete la metropolitana, la vostra fermata sarà Russel Square.

La Tate Modern: classificata come una delle gallerie d’arte moderna più importanti e visitate al mondo, registra quasi 5 milioni di visitatori ogni anno.

Collocato all’interna di una ex centrale elettrica, questo museo d’arte moderna gode di uno spazio espositivo suddiviso in 5 livelli: il 3° ed il 5° piano ospitano la collezione permanente (dove l’ingresso è gratuito), mentre il 2° ed il 4° piano esposizioni temporanee (biglietto d’ingresso circa £4).

Vi sono due ingressi per il museo: la River Entrance, dal quale si accede al 2° piano e Main Entrance da Holland Streen, da dove si raggiunge il 1° piano. La Tate Modern gode anche di una fantastica posizione nei pressi del Tamigi e del Millennium Bridge.

Dove alloggiare a Londra

Dove alloggiare a Londra

2 – Dove alloggiare a Londra al giusto prezzo

Se state cercando una sistemazione per il vostro prossimo viaggio nella capitale britannica senza sforare il vostro budget, vi consigliamo di provare a individuare il vostro hotel ideale in questa sezione dedicata a Londra su Hotelsclick.com, un noto portale online italiano specializzato in prenotazioni hotel.

Se volete risparmiare ulteriormente, fino al 2 settembre 2016 potrete usufruire questo esclusivo codice sconto: nerverland16, e risparmiare il 3% sulla vostra prenotazione.

Se siete ancora indecisi su che zona della città concentrarvi, noi vi consigliamo di non allontanarvi troppo dal centro, e magari rimanere in zona Kensington.

Qui si trovano numerose strutture di varie tipologie, ma se non volete rinunciare alla qualità, un buon hotel conveniente è il Copthorne Tara Hotel London Kensington a 4 stelle è la giusta soluzione soluzione per voi.

Street Food a Londra

Street Food a Londra

3 – Street Food a Londra

Lo Street Foot londinese è a dir poco variegato, e stuzzica l’appetito in ogni momento della giornata.
Il piatto inglese sicuramente più famoso è il Fish and Chips, ovvero un enorme filetto di pesce avvolto da una croccante panatura, accompagnato da un abbondante porzione di patatine fritte. I veri inglese DOC lo mangiano ovunque ed a qualsiasi ora, quindi non sarà molto difficile neanche per voi viaggiatori individuare qualche chiosco o take away in città.

Noi vi consigliamo di provare il vero Fish and Chrips nel quartiere di Soho, dove i piatti sono più economici e sempre abbondanti.

Altro piatto tipico da gustare ovunque vogliate sono le Meat Pies, ovvero delle torte salate ripiene di verdure, carne e molto altro. L’Old Spitalfields Market, uno dei mercati più originali di tutta Londra, è il posto ideale dove ordinare questa pietanza british da non perdere.

Tra gli altri squisiti Street Food, non sono da dimenticare le famosissime Jacket Potatoes, ovvero patate cotte al forno con la buccia, ripiene di tonno, formaggio, fagioli o carne. Non avete già l’acquolina in bocca?

Shopping a Londra

Shopping a Londra

4 – Shopping a Londra

Dai grandi magazzini di Westfield Stratford City, alle rinomate boutique collocate nelle strade principali, Londra viene classificata come una delle migliori capitali europee dove fare shopping.

Se il vostro budget è ridotto anche per questo tipo di attività ma volete comunque fare qualche affare senza rinunciare al divertimento, vi consigliamo di entrare in qualche Charity Shop, ovvero negozi che vendono merce usata di ogni tipo.

Abbigliamento, scarpe, accessori e oggettistica sono le principali merci che si possono trovare. L’atmosfera vintage che si respira in questo luoghi non la si ritrova da nessuna parte, ve lo possiamo assicurare. I Charity Shop sono sparsi per tutta Londra e sono gestiti da enti benefici… quindi oltre a fare dell’alternativo shopping low cost, potrete anche fare del bene.

Fai sentire la tua voce: