I Cinesi salveranno il Colosseo: Sponsor Cinesi per il Restauro

I Cinesi Salveranno Il Colosseo MalatoIl Colosseo è malato: la commissione scientifica internazionale che programmerà  e controllerà  il restauro del Colosseo sarà composta da 13 membri: 10 italiani e 3 indicati dal Consiglio d’ Europa.

I “dieci” sono: Attilio Stazio, presidente del comitato Beni archeologici, e Roberto Di Stefano, che guida il comitato Beni ambientali e architettonici; Evelina Borea, direttrice dell’ Istituto centrale del Restauro; il sovrintendente archeologico di Roma, Adriano La Regina (che dovrebbe essere il presidente); Amedeo Misiti, preside della facoltà di Ingegneria alla Sapienza di Roma (che ha gia’ svolto controlli sulle condizioni statiche del Colosseo); Giorgio Croci, ingegnere strutturista della stessa università, che ha fatto ricerche sul monumento; Mario Manieri Elia, docente di Storia dell’ architettura alla Sapienza; Giorgio Tecce, rettore della stessa università, e Mario Docci, preside di Architettura; segretario sara’ un dirigente dell’ Ufficio centrale, dove il “pool dei 13” ha sede.

La commissione collaborerà con la Sovrintendenza archeologica di Roma nella programmazione delle opere e degli esami preparatori del restauro e nella progettazione ed esecuzione degli interventi di recupero resi possibili dalla convenzione con la Banca di Roma che mette a disposizione 40 miliardi in quattro anni.

Sponsor giapponesi per il restauro del Colosseo. E’ questa una delle priorità dettate dalla missione del vicesindaco con delega al Turismo, Mauro Cutrufo, da ieri a Tokyo in occasione dell’apertura della Fiera internazionale del turismo che si aprirà oggi nella capitale nipponica con una settimana dedicata all’Impero romano.

Proprio come avvenne per il restauro della Cappella Sistina. L’opera di ristrutturazione pittorica più importante del Ventesimo secolo è stata realizzata a cavallo degli anni Novanta grazie a fondi giapponesi. In quel caso l’emittente «Nippon Television Network Corporation» investì ben 18 miliardi delle vecchie lire per garantirsi l’esclusiva delle immagini del restauro.

E dunque questo potrebbe avvenire di nuovo con il restauro del Colosseo, per il quale si stima un costo di circa 10 milioni di euro. «I giapponesi sono da sempre molto affascinati e affezionati alla cultura romana – spiega Cutrufo a margine della sessione dell’Italy-Japan Business Group inaugurata ieri mattina dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – la conferma di cià sta nel quadrimestre dedicato proprio all’Italia all’interno della Fiera internazionale del Turismo e, non a caso, la prima settimana è dedicata proprio all’Impero romano.

3 Commenti

  1. PIERO IANNELLI 28 Settembre 2009
  2. Nerver 28 Settembre 2009
  3. Piero Iannelli 28 Settembre 2009

Fai sentire la tua voce: