i 10 buchi del mondo

I 10 Buchi del Mondo!

i 10 buchi del mondo

Lontano dalle mete dei tour operator, a profondità  che nascondono l’ immensità  della terra: i dieci buchi più incredibili del mondo!

Fenomeni fantastici creati dall’ erosione del vento e delle acque, dalle eruzioni vulcaniche, dalle glaciazioni, dall’ intervento dell’ uomo e a volte perfino da eventi spaziali, come le collisioni dei meteoriti sulla superficie terrestre.

Ecco i dieci più spettacolari buchi del nostro pianeta:

Il Grande Buco Blu.

Il Great Blue Hole è una sbalorditiva formazione naturale situata a circa 60 miglia (111 km) dalle coste del Belize, in America Centrale. E’ una sorta di grotta calcarea di forma circolare larga 400 metri e profonda 145.

La sua formazione risale all’ultima era Glaciale, nella quale il livello delle acque era molto più basso di quello odierno. Quando l’oceano tornò a crescere, la grotta si riempi di acqua e il suo tetto crollò dando origine a un pozzo sommerso, le cui pareti sono ricoperte da stalattiti lunghe fino a 12 metri.

La Voragine dei Diamanti

La Mirny Diamond Mine si trova nel nord est della Siberia, in una zona fredda e inaccessibile.

E’ la più grande miniera di diamanti al mondo per larghezza: il diametro alla superficie misura 1.200 metri, per una profondità  di oltre 525. Tenuta segreta per l’intero periodo della Guerra Fredda, ancora oggi le notizie su di essa non sono molte: scoperta nel 1955 dai geologi dell’Unione Sovietica, la miniera ha prodotto, fino alla sua chiusura definitiva, nel 2004, oltre 2.000.000 di carati (400 kg) di pietre preziose all’anno.

La Gloria del Mattino

Il Morning Glory Hole è impensabilmente uno scarico artificiale bello grosso! La sua “vasca” è il lago formato dalla diga di Monticello, in California: il buco viene aperto quando il livello dell’acqua nel bacino supera il livello di guardia.

La sua forma a imbuto è quella tipica di uno scarico, dalle dimensioni impressionanti: 22 metri all’imboccatura, 8 nella parte finale.

Ha una capacità  di 1.370 metri cubi di acqua al secondo (1.370.000 litri: in meno di 30 secondi svuoterebbe una piscina olimpionica), che viene scaricata 200 metri più basso, a valle della diga.

Il Buco più Grande

La Bingham Canyon Mine (Utah, Usa) è la più produttiva miniera di rame del mondo: ogni giorno vengono estratte oltre 150.000 tonnellate di minerale grezzo!

Profonda 1.200 metri, larga 4 chilometri, è in assoluto il più grande scavo mai realizzato dall’uomo, talmente grande che è visibile dallo Shuttle, quando sorvola gli Stati Uniti.

Fino ad oggi il buco ha prodotto oltre 18 milioni di tonnellate di rame, e sarà in grado di funzionare a pieno regime per i prossimi 100 anni.

Il Grande Buco del 616

Il Kimberley Big Hole, in Sudafrica, sorge dove 150 anni fa c’era un’anonima collinetta dalla cima piatta.

Il buco è un’imponente miniera di diamanti a cielo aperto.

Tra il 1871 e il 1914 con la scoperta dei diamanti, furono attirati a Kimberley un esercito di minatori armati di pale, picconi e speranze che col tempo scavarono oltre 22 milioni di tonnellate di terra e roccia.

La parte esposta della cava è profonda 215 metri, ma cunicoli e gallerie si estendono nel sottosuolo fino a 1.100 metri di profondità.

In 43 anni di attività la miniera ha prodotto diamanti per 14.504.566 carati (2.722 kg) ed è il luogo da cui è stato tirato fuori il 616, il più grande diamante di 123 grammi a forma di ottaedro (cioè con 8 facce triangolari) mai scoperto.

La città risucchiata

Il 23 febbraio del 2007, nella periferia di Città del Guatemala, un tremendo disastro ha creato uno squarcio, profondo circa 110 metri e largo 40.

Il buco ha provocato 3 vittime e inghiottito alcune abitazioni. Come si è creata la voragine?

Le forti piogge cadute prima della tragedia, hanno provocato la rottura di una condotta fognaria: l’enorme massa di acqua uscita dalle tubazioni ha causato lo scioglimento delle rocce idrosolubili (sale e gesso) sottostanti, formando così l’immensa caverna.

L’incidente ha costretto all’evacuazione di oltre 1.000 persone da una delle periferie più povere del Sud America.

Il Buco Nel Canada

La Diavik Diamond Mine si trova sull’East Island, un isolotto di 20 km quadrati al cento del grande Lago di Gras, a nord-est di Yellowknife, in Canada.

Il buco, con i suoi tre camini diamantiferi sotto il livello dell’acqua, ogni anno produce oltre 10.000.000 di carati (2.000 kg) di diamanti!

Strutture di contenimento in materiale composito, capace di resistere ai -40 °C dell’inverno canadese, tengono l’ acqua lontana dai siti di estrazione.

La struttura più grande è larga 3,9 km e profonda 170 metri.

La miniera di Diavik è considerata una delle più ricche del mondo, con riserve stimate in oltre 81.000.000 di carati (16.000 kg), che dovrebbero garantire almeno altri 10-12 anni di vita alla miniera stessa.

Il Gigante Cullinan

La Premiere Mine di Cullinan è un importante miniera di diamanti che si trova a circa 30 chilometri da Pretoria, nella regione del Transvaal, in Sudafrica.

I filone principale è lungo 1.000 metri, largo 400 e profondo 190.

Nella cava attiva dal 1902, è stato trovato il Cullinan, il più grande diamante grezzo mai scoperto: 3.106 carati, equivalenti a 621 grammi di peso, estratto nel 1903.

La pietra è stata tagliata in 105 gemme, la più grande delle quali è da 530,2 carati.

La Premiere Mine è considerata la seconda riserva diamantifera del mondo: nel 2006 ha prodotto 1,15 milioni di carati (230 kg) di pietre preziose.

La miniera di Amianto

In provincia di Torino sorge la miniera a cielo aperto di Balangero: la più grande cava di amianto d’Europa.

Entrata in funzione nel 1921, è stata abbandonata definitivamente nel 1995.

Nei suoi 74 anni di attività  ha prodotto quasi 160.000 tonnellate di fibra di amianto all’anno e ha cambiato completamente il panorama della zona: la realizzazione della cava ha infatti comportato la rimozione di oltre 45.000.000 di metri cubi di roccia e pietrisco.

I gradoni che costeggiano la cava, alti circa 10 metri e larghi 6, testimoniano il procedimento estrattivo: la roccia veniva fatta saltare con gli esplosivi e il materiale era poi trasportato da camion fino agli impianti di frantumazione.

Il Grande Cratere

Il Meteor Crater, in Arizona, è situato a 1.740 metri di altitudine.

Il vero e proprio buco è stato creato circa 50.000 anni fa dall’impatto di un meteorite, del diametro di non più di 30 metri, che ha colpito la Terra a oltre 70.000 km/h.

Il cratere è profondo circa 170 metri (quanto un edificio di 60 piani) e ha un diametro di circa 1.200 metri, con un bordo rialzato irregolare che sovrasta di 45 metri il terreno circostante.

Secondo gli esperti la violenza dell’impatto ha sprigionato l’energia equivalente a quella di 4 bombe atomiche e ha spostato oltre 300 milioni di tonnellate di sedimenti che sono caduti fino a 150 km di distanza.

Di seguito una galleria con le foto dei 10 spettacolari buchi della terra!

Buon viaggio e buono spettacolo da Nerverland.com

Fai sentire la tua voce: