Guida Turistica di Londra: cosa fare e cosa vedere?

Guida Turistica di Londra: cosa fare e cosa vedere?(3°Parte)

Guida Turistica di Londra: cosa fare e cosa vedere?

Guida Turistica di Londra: cosa fare e cosa vedere?

Londra vanta oltre 300 fra musei e pinacoteche, grandi e piccoli, con esposizioni permanenti generiche o specifiche.

Alcuni sono fatti su misura, altri sono dimore di collezionisti, ma tutti esistono grazie a persone eccezionali che hanno investito e creduto in questi progetti.

Le più belle collezioni al mondo di ogni genere sono accessibili e aperte al pubblico, anche senza bisogno di un ticket, visto che la maggior parte dei musei londinesi è ad ingresso gratuito.

A Londra potrete osservare da vicino i manufatti dell’Antico Egitto, i reperti archeologici e le ossa di dinosauri alti 26 metri, i gioielli della corona, la storia medioevale e tanto altro ancora dalla preistoria ai giorni nostri.

I Musei di Londra così vari e ricchi, accontentano tutte le aspettative e incontrano ogni gusto, facendo appassionare qualsiasi tipo di visitatore.

I PRINCIPALI MUSEI DI LONDRA

Natural History Museum
Una collezione di oltre 68 milioni di esemplari e un milione fra libri e manoscritti, in uno splendido edificio in stile romanico, eccezionale come ciò che contiene, simile a una cattedrale che con torri, guglie, archi e colonne si ispira alle chiese della Renania.
Il rivestimento della struttura in ferro e acciaio, fatto di terracotta blu, panna e color miele, introdusse il colore nella sudicia Londra vittoriana e creò uno strato protettivo, senza acidi, facile da pulire.
Secondo il progetto di Sir Richard Owen, il primo direttore del museo, gli animali esistenti occupano il lato ovest, mentre quelli estinti il lato est, riflettendo la disposizione originaria delle gallerie.
Alla fine del XX secolo, il museo dedicato alle specie viventi (o un tempo viventi) si fuse ufficialmente con il vicino Geological Museum.
L’ampia Central Hall da il benvenuto ai visitatori con il soffitto dipinto da Waterhouse e lo zoo di terracotta in cui fiori, uccelli, rettili che si arrampicano sulle colonne e si nascondono negli archi, fanno da cornice all’unico gigantesco scheletro del Diplodocus, uno dei più lunghi animali mai apparsi sul pianeta e vissuto nel Giurassico.
Se siete interessati a vedere altri dinosauri, seguite la Waterhouse Way fino alla sala 21. Troverete ossa di creature che vagabondarono sulla Terra per 160 milioni di anni fino alla loro estinsione, 65 milioni di anni fa.
Interessanti anche la Human Biology Room, la sezione dei fossili marini, e il mondo dei rettili e degli invertebrati.
Altre attrazioni riguardano l’ecologia, le Earth Galleries e la mostra dedicata all’energia e all’inquetitudine della superficie terrestre.

Museum of London
Il museo cittadino di Londra ospita una collezione stupefacente. Il suo obbiettivo è narrare la storia politica e commerciale della Gran Bretagna durante ogni era vissuta.
I tesori esposti vanno dai ricchi pavimenti a mosaico de Romani, ai pallottolieri dei mercanti medievali, al modellino del perduto Whitehall Palace dei Tudor e degli Stuart, fino ai vestiti di seta di Spitalfields.
Londra con i suoi splendori, le sue atrocità e i suoi fallimenti è rappresentata qui in tutti i suoi aspetti.
Per una soddisfacente prima visita si può dare un’occhiata generale alla storia di Londra nella sua globalità, soffermandosi in alcune sale tematiche.
Aspettatevi di vedere le raffinate sale romane, le monete e il vasellame sassone; di rivivere la storia medievale con i simboli dei pellegrini, le croci della “Morte nera”, i bauli dei mercanti e i modelli della Torre di Londra e del vecchio London Bridge.
Osserverete poi lo sfarzo della Londra Tudor, l’instabilità del ricco periodo degli Stuart con le guerre civili e i re giustiziati, e infine l’innovativa e affascinante epoca vittoriana.

British Museum
Il più vasto museo britannico, basti pensare che i suoi nove dipartimenti accolgono le collezioni nazionali di archeologia ed etnografia.
Ha una superficie di circa 54.00mq, vi lavorano 1200 persone, riceve più di sei milioni di visitatori all’anno e custodisce oltre quattro milioni di oggetti, da ossa preistoriche a blocchi del Partenone ateniese, da intere sale di palazzi assiri a squisiti gioielli in oro.
Il British museum è inoltre in continuo progresso, cambia ogni giorno a seconda degli oggetti esposti, ospita mostre tematiche e con scoperte sempre nuove induce a riconsiderare i reperti già acquisiti.
Questo straordinario scrigno di tesori deve le sue origini all’idea di un uomo, Sir Hans Sloane. Fisico di formazione, viveva nella vicina Bedford Place e collezionava libri, monete, minerali e altri oggetti in modo quasi maniacale.
E’ interessante pensare che il museo aprì grazie a una lotteria che servì a raccogliere fondi, e che permise di acquistare Montague House nel gennaio del 1759.
Ovviamente non può essere visitato nello specifico tutto in un giorno. Molti hanno già un’idea precisa su ciò che vogliono vedere e, piantina alla mano, trovano presto quello che cercano.
Da non perdere le antichità egizie, la Stele di Rosetta, i fregi assiri, le antichità greche e romane, le sculture del Tempio di Atena (Partenone), il Tesoro di Sutton Hoo e le Medieval Rooms.

Museo di Madame Tussaud
Questo museo delle cere che celebra i famosi, i famigerati e gli sconosciuti, aperto nel 1835, continua ad attirare milioni di visitatori.
Madame Tussaud, al secolo Marie Grosholtz, fuggì da una Parigi in rivolta nel 1802, girò l’Inghilterra con le opere in cera dello zio e infine si stabilì da queste parti.
Il museo offre una variopinta serie di personalità tra cui Barack Obama, Martin Luther King, Nelson Mandela, Lenin, the Queen, i Principi e Diana, David Beckham, Lady Gaga, Rihanna, Amy Winehouse, Bruce Willis, Kate Winslet, Albert Einstein, Picasso, la stessa Madame Tussaud, Charles Dickens, Sherlock Holmes, Spider Man e Hulk.

Imperial War Museum
Il museo Nazionale delle guerre del XX secolo non ospita solo fucili e carri armati, ma una vasta raccolta che spiega passo passo i vari aspetti della guerra: quello civile e militare, politico, sociale e culturale, alleanze e opposizioni.
Nell’ingresso sono visibili degli aerei da combattimento e un enorme missile V2, che contrastano con gli espositori in cui sono narrate alcune grandi tragedie belliche: di grande effetto è il racconto della liberazione di Belsen nel 1945.
La Secret War Gallery, al piano superiore, è dedicata ai sistemi di spionaggio, agli studi sull’intelligenza artificiale e all’attività dei servizi segreti, con resoconti delle operazioni effettuate dagli Special Air Services (SAS) durante la guerra del Golfo.
Altre gallerie contengono l’Olocausto, i conflitti successivi al 1945, dei frammenti del muro di Berlino e la ricostruzione delle strade bombardate di Londra.
Da non perdere anche il simulatore di volo Operation Jericho.

Altri link

1° Parte Guida Turistica di Londra (Le principali Gallerie d’Arte)
2° Parte Guida Turistica di Londra (Parchi e Giardini di Londra)
4° Parte Guida Turistica di Londra (Chiese e Abbazie, Palazzi ed Edifici Storici)
5° Parte Guida Turistica di Londra (I Mercati, i Negozi e i Luoghi)

Cerchi un b&b a Londra? Prova a cercare su Booking.com

Cerchi un Hotel a Londra? Cercalo su Hotels.com!

Prenota il tuo Volo Low Cost per Londra con eDreams!

Fai sentire la tua voce: