Città Italiane: Frosinone Storia e Cosa Visitare In Vacanza?
Un viaggio o un week end a Frosinone ci permette di visitare numerosissimi palazzi e monumenti.
Si può cominciare con la visita del Palazzo della Prefettura ed il Monumento agli eroi del Risorgimento Italiano, situati entrambi in Piazza della Libertà, e Porta Romana, in Piazza Garibaldi, un tempo utilizzata come ingresso principale al Castrum di Frosinone.
Nella parte più alta di Frosinone c’è Piazzale Vittorio Veneto, mentre nel centro storico ammiriamo la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
In via Giordano Bruno troviamo la Chiesa di Santa Elisabetta, sorta proprio dove un tempo avevano luogo le esecuzioni a morte, nel quale si arrivava percorrendo lo stretto vicolo del boia.
Di notevole valore artistico l’imponente campanile quadrato di origine romanica e ricostruito nel 1700, e la chiesa di San Benedetto del 1134, situata vicino alla Cattedrale, e riedificata nel 1800 utilizzando il dorico e lo jonico, due stili architettonici sovrapposti.
Altri luoghi da vedere sono l’antico e suggestivo anfiteatro, di cui purtroppo restano solamente alcuni ruderi nei pressi del fiume Cosa; la Chiesa della Delibera del nono secolo; in Piazza Gramsci il Palazzo Provinciale, eretto nel 1933; e nel quartiere di Madonna della Neve, una splendida fontana, edificata nella prima metà del XIX secolo.
Di notevole importanza infine è la visita al Museo Archeologico Comunale, dove troviamo testimonianze dall’età preistorica fino all’età romana imperiale.
La sede del Museo è un piccolo palazzo situato nel centro storico della cittù, ma l’interesse scientifico delle raccolte e le intense attività di ricerca e di divulgazione, rendono questo Museo un punto di riferimento per lo studio del territorio ed un centro di promozione culturale al servizio del pubblico.
Queste interessanti raccolte sono suddivise in varie sale del palazzo, come di seguito elencato: nella sala I troviamo la Preistoria e Protostoria; nella sala II l’età arcaica; e nella sala III l’età romana.
Fonte: Paesionline