Cosa vedere a Siviglia? In questa guida di viaggio ci dedichiamo ad una delle destinazioni più amate della Spagna, la città che insieme a Cordoba e Granada non possono mancare in un viaggio in Andalusia.
Siviglia, come dicevamo, è una delle tre città più conosciute dell’Andalusia, regione nel sud della Spagna.
Una vacanza a Siviglia ti darà la possibilità di immergerti nella storia e nella cultura andalusa, grazie ai numerosi monumenti e punti di interesse storico, ma anche nella vivace vita serale tra tapas e sangria.
Cosa vedere a Siviglia?
Scopriamo insieme le otto cose da non perdere a Siviglia.
La Cattedrale di Siviglia e La Giralda
La cattedrale è il monumento più visitato di Siviglia.
Vedendola, non è difficile capire il perché.
Si tratta infatti della terza cattedrale più grande del mondo, la cui costruzione ha richiesto oltre un secolo.
I suoi enormi interni e le cappelle sono decorati in modo sontuoso ed una visita è praticamente d’obbligo!
Prenotando il biglietto su Hellotickets potrete saltare la fila all’ingresso (spesso davvero lunga!) e visitare anche La Giralda, ovvero la splendida torre campanaria della cattedrale, dalla cui cima potrete godere di una magnifica vista su tutta la città.
Una curiosità?
Per salire non ci sono scale, ma soltanto rampe inclinate: secondo la leggenda l’imam (la cattedrale sorge sulle fondamenta di una moschea) saliva sulla torre a dorso d’asino nel momento della preghiera.
Alcazar
Il secondo monumento più importante di Siviglia è il Real Alcazar, ovvero il palazzo reale edificato sotto la dominazione araba (è il più antico d’Europa).
Riccamente decorato da motivi geometrici e azulejos (tipiche piastrelle in ceramica bianca con decorazioni smaltate), presenta dei grandi giardini con aiuole e fontane.
Questo palazzo ha ancora oggi la funzione di residenza reale quando il re di Spagna si reca in questa città.
Inoltre, se siete appassionati di serie TV non potete assolutamente perdere l’occasione di entrare all’Alcazar e scattare qualche fotografia: al suo interno infatti sono state girate diverse scene della popolarissima Game of Thrones.
Barrio di Santa Cruz
Il Barrio di Santa Cruz è il quartiere più pittoresco di tutta la città.
Sulle strette strade di ciottoli si affacciano piccole case bianche in muratura anch’esse spesso decorate dai tipici azulejos.
Nel quartiere si trovano tantissimi negozi di souvenir e botteghe, ma anche locali che lo rendono vivo e interessante alla sera, in particolar modo tapas bar e ristoranti.
La piazza più pittoresca del quartiere (e che gli dà il nome) è Plaza de Santa Cruz, dove si possono ammirare numerosi alberi di arancio e un giardino centrale rialzato che ospita una croce di ferro, realizzata a fine Seicento.
Plaza de España
La piazza fu costruita nel 1928, in occasione della mostra Ibero-americana in programma per l’anno successivo per celebrare la scoperta dell’America da parte degli spagnoli.
Impressionano particolarmente la sua grandezza e maestosità (la piazza semicircolare copre oltre 50.000 m2 di superficie) e ci sono tantissimi elementi che colpiscono: dai canali dove si specchiano i magnifici edifici circostanti (potete anche noleggiare una barca per percorrerli), ai ponti che simboleggiano i quattro antichi regni di Spagna, fino alle tante fontane e alle 48 panche decorate con azulejos, che rappresentano le province spagnole.
Anche Plaza de España rappresenta una tappa obbligata per gli appassionati cinefili: qui infatti è stata girata parte delle scene di Star Wars – L’attacco dei cloni.
Parco Maria Luisa
Di fronte a Plaza de España si trova il parco più famoso della città, il posto ideale per rinfrescarsi e ripararsi dal sole caldo dell’Andalusia, grazie all’ombra proiettata dagli alberi su sentieri, stagni e laghetti.
Anche qui potrete ammirare diverse fontane, dedicate alle varie specie animali, e trascorrere qualche minuto nella Plaza América, famosa per l’incredibile quantità di piccioni attirati qui da briciole e avanzi di cibo.
Cosa vedere a Siviglia nel parco Maria Luisa?
Il parco è delimitato su tre lati da edifici costruiti in occasione della mostra Iberico-americana, che ospitano rispettivamente:
- il Museo di arti e mestieri popolari (in stile mudéjar),
- il Museo Archeologico (in stile rinascimentale)
- il Padiglione Reale (in stile gotico).
Plaza de Toros
Nella nostra guida su cosa vedere a Siviglia non può mancare la plaza de Toros de Sevilla!
Che piaccia o no, la corrida rappresenta una delle principali tradizioni popolari spagnole. A Siviglia si trova una delle Plaza de Toros più importanti del paese, chiamata anche “La Maestranza”, che ospita più di 14.000 posti a sedere e dove ha sede il museo taurino, al cui interno sono esposte fotografie, stampe e dipinti che raffigurano soggetti taurini, di artisti del calibro di Velazquez e Francisco de Goya.
Metropol Parasol
Al numero 7 della guida di Siviglia e di cosa vedere a Siviglia mettiamo un edificio unico.
Questo peculiare edificio, nato nel 2011 dal progetto dell’architetto tedesco Jurgen Mayer, ha fatto molto discutere in fase di costruzione.
Si tratta infatti di una imponente struttura parasole in legno a forma di enormi funghi (è anche chiamata “Setas”, cioè funghi in spagnolo): molto distante dal tipico stile architettonico andaluso!
Cosa vedere a Siviglia?
Dall’alto del Metropol potrete però godere di una eccezionale vista su tutta la città!
Il Metropol Parasol è il posto perfetto per godervi il tramonto sorseggiando un cocktail, con la sensazione di avere la città ai vostri piedi.
Museo del baile flamenco
A Siviglia sono presenti anche numerosi musei, tra cui quello delle Belle Arti, quello dell’Inquisizione e quello della ceramica.
Uno dei musei che non potete assolutamente perdervi, è il Museo del flamenco.
Situato nel quartiere di Santa Cruz e strutturato su quattro piani, è il primo e finora unico museo interamente dedicato alla danza del flamenco, una delle tradizioni artistiche più radicate nella cultura spagnola.
Grazie a spazi interattivi, proiezioni e mostre, i tre piani superiori vi faranno avvicinare al mondo del flamenco, ripercorrendo l’evoluzione di quest’arte attraverso la storia dei suoi più celebri protagonisti. Ma il luogo più magico è il piano inferiore: delimitato da un tipico patio andaluso, ospita spettacoli di flamenco che vi faranno immergere nel ballo e nel canto.
Speriamo che questa guida su cosa vedere a Siviglia ti sia stata utile e ti invitiamo a raccontarci cosa vedere a Siviglia secondo te, se vbuoi consigliare qualche altra location o posto da non perdere.
Se hai trovato utile quest’articolo metti un mi piace, oppure condividilo sui tuoi social preferiti!