Cosa vedere a Milano in un giorno? In occasione di IAB Forum, evento annuale a cui partecipo da diversi anni, ho deciso di dedicare una giornata alla visita della città di Milano ed ho chiesto a ChatGPT di aiutarmi ad organizzare il mio itinerario di viaggio…
L’intelligenza artificiale mi ha così aiutato ad organizzare al meglio questo tour di Milano in 24 ore ed ho pensato di creare questa guida integrando ai consigli di ChatGPT anche:
- Alcune location che conoscevo
- Posti che volevo visitare o dove volevo tornare
- Ristoranti o pasticcerie di Milano dove poter provare qualcosa di tipico e non
A tutto questo si potevano anche aggiungere alcune delle migliori escursioni o dei migliori tour organizzati scegliendo fra i vari disponibili su Getyourguide – guida Milano, ma senza perdere altro tempo vediamo subito
Cosa vedere a Milano in un giorno
Il nostro tour è iniziato a pochi passi da Piazza Cordusio, un tempo il centro finanziario di Milano.
Di mattina infatti abbiamo visitato:
- Starbucks Milano (più precisamente Starbucks Reserve™ Roastery), una vera e propria esperienza immersiva a 360 gradi nel mondo del caffè
- FAO Schwarz Milano (FAO Schwarz è il più antico negozio di giocattoli degli Stati Uniti, la sua attrazione principale è il Dance on piano una tastiera di pianoforte gigante dove divertirsi ballando e suonando con i piedi, diventato famoso anche grazie al film Big con Tom Hanks e presente anche nella sede di Milano)
- Duomo di Milano: è possibile ammirare l’architettura dall’esterno o visitare il Duomo entrando nella cattedrale e poi acquistando i biglietti salire anche sui tetti (c’è un ascensore che permette di arrivare fino alla sommità della Cattedrale ed arrivare così a soli 50 passi dalla terrazza di Milano), consiglio di prenotare prima la visita eventualmente con un fast track per saltare la fila
- Galleria Vittorio Emanuele II: di fianco al Duomo, la famosa galleria Vittorio Emanuele II ospita boutique di grandi firme della moda e ristoranti o pasticcerie famose in tutto il mondo, è qui che si trova uno dei ristoranti di Cracco, il caffè Biffi, uno dei locali più antichi di Milano, e la pasticceria Marchesi, famosa in tutto il mondo
Prima di proseguire in questa guida ecco il nostro vlog Milano in 24 ore:
Attrazioni di Milano da vedere in un giorno
Proseguiamo nella nostra guida su cosa vedere a Milano in un giorno e, uscendo dalla Galleria Vittorio Emanuele II ci dirigiamo verso un panificio molto particolare e rinomato, Luini, considerato il Re dei panzerotti di Milano!
La fila perenne davanti la bottega a cinque minuti dal Duomo di Milano dimostra che nonostante i tanti anni passati, ancora oggi, i panzerotti di Luini sono assolutamente da provare e soprattutto apprezzati da milanesi e turisti…
Oggi il menu di Luini conta diverse varianti dei panzerotti, fritti o al forno (precisamente 11 gusti per i fritti e 6 per i panzerotti al forno).
Ovviamente non è un posto dove fermarsi a mangiare ma un posto dove prendere ciò che serve e poi mangiarlo in una piazzetta vicino o mentre si passeggia in direzione di piazza della Scala dove si trova il Teatro alla Scala ed il museo del teatro…
A pranzo possiamo scegliere di proseguire verso le trattorie che si trovano in zona Brera, oppure spostarci, noi, avendo noleggiato l’auto, abbiamo preferito tornare un attimo vicino il nostro appartamento (che si trovava a pochi passi dal MiCo e Citylife) e così abbiamo fatto un giro per Citylife e mangiato all’interno del CityLife Shopping District, più precisamente da Dispensa Emilia, poi, dopo un breve riposino, abbiamo ripreso il nostro tour di Milano in 24 ore…
Cosa vedere a Milano di pomeriggio?
Nel pomeriggio noi abbiamo scelto di vedere:
- Il Castello Sforzesco: anche in questo caso si può scegliere di vedere solamente gli esterni o di entrare e visitare il museo di arte antica, il famoso Gonfalone, la pinacoteca del Castello Sforzesco (all’interno della quale è presente anche un’opera del Canaletto),…
- Il quartiere di Brera dove ovviamente si trova la Pinacoteca di Brera con opere famose come il Cristo Morto di Mantegna, il Bacio di Hayez, la Cena in Emmaus di Caravaggio, il ritrovamento del orpo di San Marco di Tintoretto e tantissime altre opere (purtroppo quando noi eravamo a Milano c’era uno sciopero nel pomeriggio e non siamo riusciti a visitare la pinacoteca di Brera)…
Ci siamo così spostati in auto verso parco Sempione, poi a seguire siamo passati per vedere Bosco Verticale progetto di riforestazione metropolitana ed il quartiere Isola (dove si trovano diversi murales) e, sempre dall’auto abbiamo visto la famosa Torre UniCredit che si trova in piazza Gae Aulenti.
Cosa vedere a Milano di sera?
La sera, se non si è troppo stanchi, l’ideale è sicuramente andare verso il quartiere Navigli e passeggiare lungo i canali, fare un aperitivo o cenare in uno dei numerosissimi locali, pub e ristoranti che si trovano in questa zona…
Noi di sera siamo andati al The Dome Milano per un aperitivo business (nell’introduzione ti avevo detto che eravamo a Milano per un evento) e ci siamo goduti un ottimo aperitivo con vista sul Duomo di Milano dall’alto…
Cosa vedere a Milano in un giorno?
Spero che questa guida di Milano in 24 ore ti sia piaciuta e ti sia stata utile, se hai dubbi, domande o se vuoi aggiungere qualcosa, lascia un commento qui di seguito, oppure sfrutta quest’elenco per organizzare il tuo tour di Milano in 24 ore:
- Duomo di Milano e terrazze del Duomo
- Piazza del Duomo
- Galleria Vittorio Emanuele II
- Teatro alla Scala
- Il cenacolo a Santa Maria delle Grazie(bisogna prenotare)
- Castello Sforzesco
- Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
- Pinacoteca di Brera
- Navigli
- Cimitero monumentale
- Basilica di Sant’Ambrogio
- Quartiere Brera
- Parco Sempione
- San Siro Stadium
- CityLife
- Piazza Gae Aulenti
Fra le altre attrazioni e luoghi di interesse inoltre segnalo il quartiere Isola con la sua architettura moderna ed i vivaci locali notturni, il museo del Novecento (vicino al Duomo, ospita opere di artisti come Modigliani e Fontana), la Fondazione Prada, centro culturale dedicato all’arte contemporanea con esposizioni e mostre temporanee.
Fra le vie dello shopping milanese più famose ci sono corso Como, corso Vittorio Emanuele II, via Monte Napoleone ed il quadrilatero della moda.
Infine segnalo l’arco della Pace, Eataly Smeraldo e la triennale di Milano.
E tu vuoi aggiungere qualcosa? Sai già cosa mangiare a Milano? Se vuoi puoi leggere il nostro articolo, mettere un mi piace, oppure condividere quest’articolo sui tuoi social preferiti!