Cosa fare e cosa visitare ad Agrigento

Cosa fare e cosa vedere ad Agrigento

Cosa fare e cosa visitare ad Agrigento

Agrigento, chiamata dai greci Akragas (altra terra), fu fondata nel 581 a.C. da coloni rodii di Gela su un altopiano roccioso tra i fiumi S. Anna (Hypsas) e S. Biagio (Akragas).

Fu talmente notevole nel suo splendore polico, culturale e artistico che il grande filosofo Empedocle si espresse così nei suoi confronti: “I suoi abitanti si godevano il lusso come se domani dovessero morire, ma costruivano palazzi come se dovessero vivere in eterno”.

In epoca a noi molto più vicina invece Goethe, riferendosi ad Agrigento , ai suoi monumenti e alla sua Valle dei Templi, disse così: “Non potremo mai gioire di pià nella nostra vita, dopo aver visto un quadro tanto stupendo, in questa splendida valle”.

La Valle dei Templi è un sito archeologico risalente al periodo ellenico.
Ubicato ad Agrigento, corrisponde all’area monumentale della città di Akragas caratterizzata dall’eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici.

Nelle vicinanze vi sono importantissimi siti da visitare come il giardino della Kolymbetra, la chiesa di S. Nicola, il museo archeologico e l’oratorio di Falaride.

Il consiglio è di andare a visitare i templi in serata perchè soprattutto al tramonto la visione è molto suggestiva!

Anche in città le attrazioni non mancano, dalla chiesa di San Calogero in pieno centro alla passeggiata sul viale della Vittoria, da cui oltre a godere di un bellissimo panorama si possono gustare le specialità dolciarie nei diversi caffè¨.

Tra i vicoli stretti della collina si trovano incastonati dei veri gioelli come la chiesa di Santa Maria dei Greci e il monastero Santo Spirito.

In questo monastero di clausura, le suore preparano da moltissimi anni squisiti dolci di antica tradizione, che è anche possibile acquistare.

Alla sommità della parte araba di Agrigento si erge la cattedrale di San Gerlando, riscendendo da qui si apre la via dello shopping, via Atenea, dove si trovano molti negozi di note griffe.

Per il divertimento serale, invece, si consiglia la zona del lido di San Leone, dove si trovano molti locali tra cui Billionaire, Kilt, Baraka lounge, Tropicale e tanti altri.

Da assaggiare i gelati delle “Cuspidi”, locale molto famoso in provincia con diversi punti vendita.

I prezzi della città inoltre sono piuttosto accessibili, tranne nelle zone vicino le maggiori attrazioni come la Valle dei Templi.

Per maggiori info visita il portale dedicato alle tue vacanze in Sicilia, vacanzesiciliane.net.

E se passerete la vostra vacanza in Sicilia, non dimenticate poi di assaggiare un bel panino con le panelle!

Buon viaggio da Nerverland.com

Fai sentire la tua voce: