Una recente indagine dell’Economist Intelligence Unit, un’azienda sempre impegnata nelle ricerche e nelle analisi dei paesi, svela qual è la città in cui si vive meglio.
L’analisi condotta su 140 città del mondo, è stata effettuata seguendo criteri di stabilità, sanità, cultura e ambiente, istruzione e infrastrutture.
I paesi selezionati hanno gareggiato per ottenere le prime posizioni dell’importante classifica “Global Liveability Report“, che oltre ad essere una semplice competizione mira ogni hanno a incentivare le città del mondo a migliorarsi sotto diversi aspetti.
La ricerca, infatti, rispecchia le risorse e le diverse opportunità che hanno le popolazioni che abitano i vari angoli del nostro pianeta.
Se per alcuni aspetti il Global Liveability Report è scoraggiante, in quanto mette in risalto il degrado di alcune città, per altri incentiva e gratifica chi ha guadagnato le prime posizioni.
Qual è la città più vivibile del mondo?
Dalla classica stilata nel 2012, risulta che la città in cui si vive meglio si trova nell’Australia sud-orientale.
Melbourne, capitale dello Stato di Victoria, si aggiudica così il primo posto per la terza volta!
Il massimo punteggio è stato ottenuto per l’eccellente sanità, l’istruzione e le numerose infrastrutture ben tenute.
“Questo conferma quello che tutti i Melburnians sanno da tempo: Melbourne non è solo la migliore città dell’Australia, è la migliore al mondo”, commenta il Premier Ted Baillieu.
“Siamo invidiati dal resto del mondo per il nostro intenso stile di vita, per il business competitivo e la forza lavoro qualificata e innovativa. Melbourne ha, inoltre, una vivace comunità multiculturale, una rinomata scena artistica ed eccellenze enogastronomiche di fama mondiale, così come svariate opportunità per shopping e tempo libero.”
Non a caso Melbourne continua ad attirare gli eventi sportivi più prestigiosi del mondo (come l’Australian Open di tennis e il Gran Premio di Formula1) che si inseriscono in un fitto calendario di appuntamenti culturali e d’intrattenimento, che includono il Melbourne Food & Wine Festival e il Melbourne International Arts Festival.
Ma Melbourne non è l’unica città Australiana a guadagnare un posto nella Top 10 del Global Liveability Report.
Infatti Adelaide e Sydney si collocano rispettivamente in 6° e 7° posizione, e Perth al 9° posto.
Sempre nel podio, guadagna invece l’argento Vienna, seguita dalla canadese Vancouver al terzo posto. Il Canada conquista anche la quarta e quinta posizione con Toronto e Calgary.
Infine all’ottavo e al decimo posto in classifica troviamo la capitale della Finlandia, Helsinki, e Auckland, in Nuova Zelanda.
E se in queste dieci città si vive meglio sotto molti aspetti, da altre parti del mondo la situazione è totalmente diversa.
Agli ultimi posti della classifica la città meno vivibile del pianeta è Dacca, la capitale del Bangladesh, preceduta dalla capitale di Papua Nuova Guinea, Port Moresby, e da Lagos, in Nigeria.