Il castello di origine medioevale, fu fondato dai Normanni nel 1081 sulle rovine di un preesistente forte romano.
Il suo occupante più famoso fu Roberto I di Normandia che, dopo aver tentato di sottrarre l’inghilterra al fratello Enrico I d’Inghilterra, vi rimase prigioniero dal 1106 al 1134 fino alla sua morte.
Successivamente il castello fu abitato e ristrutturato da diversi duchi, conti e lord che con i loro interventi contribuirono al suo aspetto attuale.
Oggi convivono tanti stili architettonici di epoche diverse: un tipico forte Romano; una fortezza Normanna; e segni tangibili di stile gotico – vittoriano per la ristrutturazione effettuata nel diciannovesimo secolo.
I maggiori cambiamenti furono commissionati all’architetto William Burges, che rese il Castello di Cardiff quello di maggior successo di tutti i castelli di fantasia del XIX secolo.
Molto suggestivi gli interni, con diverse decorazioni scolpite nella pietra, affreschi e particolari dipinti in oro. Bellissima la Torre dell’orologio, il simbolo di Cardiff.
Lungo la cinta di mura piú esterna, a confine con la strada del centro, si trovano curiosi animali in pietra a modo di gargoiles: sono pellicani, scimmie, foche …
Per 25 anni, il Castello fu sede del National College of Music and Drama e dal 1974 è diventata una delle attrazioni Galles ‘turistiche più popolari.
Dal castello inoltre è possibile immergersi nel grande parco, Bute Park dal nome della famiglia che lo commissionò, per una rilassante passeggiata tra il verde e le rive del fiume Taff.
Qui tra le particolarità, un vecchio tronco sagomato a muso di cinghiale, o un altro vecchio albero ormai secco in cui sono stati scolpiti un gufo e un cane.
L’incontro piú comune rimane senz’altro con gli scoiattoli, anche se meno domestici di quelli incontrati altrove.
Informazioni utili sul Castello di Cardiff
Indirizzo: Castle Street, Cardiff CF10 3RB
Orari apertura: 9 am- 6pm, ultimo ingresso 5pm
Prezzi: adulti £11.00, bambini (5-16 anni) £8.50, senior/studenti £9.50