Cascate del Reno

Cascate del Reno

Cascate del Reno- Siamo in territorio elvetico, nella Svizzera tedesca e qui si trovano le cascate più grandi d’Europa, addirittura chiamate “Niagara d’Europa” non tanto per la loro altezza, peraltro già ragguardevole, quanto per la loro estensione. Sono di formazione recente, sulla scala temporale geologica, parliamo di circa 15 mila anni fa che a noi sembrano un’enormità ma sulla scala di vita della Terra, circa 4,6 miliardi di anni, è davvero poco. Le Cascate del Reno attraggono ogni anno migliaia di turisti, rappresentando una delle tante attrazioni Svizzere, importante per l’Economia locale.

Dove sono le Cascate del Reno

Le Cascate del Reno originano dalla caduta delle acque del fiume omonimo, a circa tre chilometri dalla città di Sciaffusa (Schaffausen in tedesco), infatti sono comunemente chiamate anche “Cascate di Sciaffusa” o, in tedesco, Schaffausen Rheifall. La poca distanza dalla città rende facile l’accesso alle cascate, con comodi mezzi pubblici, una bella e piacevole passeggiata o in bicicletta.

Le cascate, in realtà, fanno da suddivisione tra due cantoni, Quello di Sciaffusa a Nord e il Cantone di Zurigo a Sud. Il salto che realizzano è di 23 metri, non moltissimo, alla fine, meno del salto delle Cascate delle Marmore che abbiamo in Provincia di Terni ma queste ultime sono artificiali mentre le protagoniste di questo articolo sono naturali, originate da movimenti tellurici verificatisi al termine dell’era glaciale. Quello che, invece, le rende uniche, è l’estensione che è di 150 metri e la portata dai 600 ai 750 mila litri di acqua.

Come sono le cascate

Le Cascate del Reno sono un’attrazione eccezionale, anche grazie al servizio di battelli che conducono proprio ai loro piedi. Impossibile non bagnarsi per via della grande quantità d’acqua nebulizzata che entra letteralmente dappertutto. Proprio grazie a queste goccioline in sospensione nell’aria si formano diversi arcobaleni che rendono l’esperienza della visita alle cascate ancora più bella e suggestiva.

Sulla sommità delle cascate, al centro, si trova un grande roccione che divide le acque i quel punto, evidenziando ancora di più la forza enorme della pressione dell’acqua. Anche alla base delle cascate si trovano diverse rocce, sulla più alta delle quale sventola la bandiera Svizzera. Ai lati delle cascate, sulla loro sommità, due Castelli medievali sembrano vigilare sulle cascate: il piccolo castello Schloss Worth si trova a Nord in territorio del Cantone di Sciaffusa mentre a Sud, nel Cantone di Zurigo, si erge il Castello Schloss Laufen.

I Castelli delle Cascate del Reno

Il Castello a Nord, il Schloss Worth, è il più piccolo, al suo interno trova posto un ristorante e la sua posizione offre una veduta eccezionale delle cascate dal basso e da qui ci si può imbarcare sul battello per l’esperienza unica dell’avvicinamento a queste cascate che assordano con il loro frastuono.

A sud si trova l’altro Castello, il Schloss Laufen che ospita al suo interno un ostello e un ristorante ma ancora più interessanti sono le attrazioni che offre questo luogo: all’interno del castello si trova l’Historama  in cui è raccontata la storia delle cascate e del castello. Dopo questa visita si può ammirare il panorama e la natura del posto attraverso il Belvedere Weg, un percorso naturalistico per poi arrivare al Kanzell, una stupenda balconata sulle Cascate. A chiudere l’esperienza in questo luogo, il Panorama Lift, un ascensore in vetro dal quale si gode un impareggiabile veduta sulle cascate e sui dintorni. Il tutto ha un costo di biglietto di ingresso pari a 5 Franchi Svizzeri. Visita, quindi, le Cascate del Reno, ne vale certamente la pena.

Hai già visitato questi luoghi? Commenta l’articolo, raccontaci la tua esperienza. Seguici su Facebook, per noi è importante.

Fai sentire la tua voce: