Che le compagnie low cost cerchino di guadagnare sui servizi extra ormai non è una novità, ma cosa succede quando il prezzo del bagaglio supera quello del biglietto?
Con i nuovi rincari della Ryanair, quest’opzione non sembra più tanto lontana dalla realtà!
I supplementi da pagare non sembrano mai finire e se non si sta attenti alle condizioni si rischia di spendere quanto un volo di prima classe.
La Ryanair inoltre cambia spesso tariffe, anche a seconda del periodo in cui si viaggia; se volate in alta stagione per esempio un solo bagaglio in stiva da 20 Kg, potrà arrivare a costarvi fino a 130 euro!
Resta il fatto che per chi non ha grandi esigenze, né di bagaglio né di altro, questa compagnia aerea rimane tra le più convenienti.
Vediamo assieme le attuali tariffe applicate dalla Ryanair sulle condizioni generali dei bagagli; il problema che afflige maggiormente il viaggiatore low cost.
Ogni passeggero intanto può registrare fino a due bagagli (in stiva) con un peso non superiore a 15 o 20 kg ciascuno.
I prezzi variano molto a seconda del periodo e vanno da un minimo di 60 euro a un massimo di 150.
Se le prenotazioni vengono effettuate online poi potrete usufruire di tariffe scontate.
Verranno applicati prezzi più alti per il bagaglio da stivare nel caso in cui invece venga acquistato tramite call center Ryanair/biglietteria in aeroporto, durante i periodi di alta stagione e su alcune rotte selezionate.
I passeggeri che superano la franchigia personale per i bagagli registrati saranno tenuti al pagamento del sovrappeso: ogni chilogrammo in più costerà 20 €!
Per quanto riguarda i bagagli a mano invece, ne è tassativamente consentito uno per passeggero.
Il peso non deve superare i 10 kg e le dimensioni massime sono di 55 x 40 x 20 cm.
Fate attenzione perché borse, ventiquattro ore, computer portatili, sacchetti con acquisti, o semplicemente fotocamere, sono considerati come bagaglio a mano e non vi permetteranno di portare a parte nessuna valigia a bordo.
Inoltre i bagagli a mano che superano la quantità, la grandezza o il peso massimo, saranno imbarcati nella stiva dell’aereo dietro pagamento di un supplemento di € 60.
Prezzi già alti se si pensa che la compagnia aerea è intenzionata ad aumentarli quanto prima.
Gira voce infatti, che le tariffe subiranno un incremento già per le prenotazioni on line effettuate a partire dal prossimo 15 dicembre.
E tu sei d’accordo con i criteri adottati dalle compagnie aeree low cost?
Che ne pensi delle tariffe della Ryanair?
Lascia adesso il tuo commento su Nerverland.com