Aeroporto Roma Ciampino: Come Arrivare e Spostarsi dall’Aereoporto?
Come di consueto, prima di parlare di come spostarsi da e verso l’aeroporto, una breve introduzione dell’aeroporto tratto da Wikipedia:
L’aeroporto di Roma – Ciampino, intitolato a Giovan Battista Pastine, è un impianto situato a sud – est di Roma, a poca distanza dal Grande Raccordo Anulare.
L’aeroporto è di tipologia mista (civile – militare) ed è gestito dalla Società Aeroporti di Roma (AdR), insieme con l’Aeroporto intercontinentale Leonardo da Vinci di Fiumicino, con il quale forma il sistema aeroportuale della capitale.
Ciampino è un city airport che assorbe la maggior parte del traffico delle compagnie low cost (Ryanair, EasyJet, Wizz Air) verso alcune destinazioni nazionali (Alghero, Cagliari, Milano Orio, Trapani, Venezia-Treviso) e verso le principali città europee, quali Londra, Barcellona, Parigi, Madrid, Francoforte, Bruxelles, Berlino, Dublino.
Il volume di traffico del secondo scalo romano è stato di 4.788.931 passeggeri nel 2008, con un calo complessivo del 11,31% rispetto al 2007, dovuto all’Ordinanza Enac 14/2007 che – su richiesta del Comune di Ciampino e del X Municipio di Roma per diminuire l’inquinamento acustico dell’area – ha effettuato una prima riduzione da 138 a 100 movimenti aerei giornalieri massimi.
L’aeroporto è inoltre main base della flotta di velivoli anti-incendio CL – 415 della Protezione Civile Nazionale.L’aeroporto di Ciampino è raggiungibile con numerose linee di autobus.
Il collegamento quotidiano con mezzi pubblici tra lo scalo e la stazione FS di Roma Termini è effettuato dai bus Cotral e Schiaffini. Il costo del biglietto è di 5 euro ed i biglietti possono essere acquistati direttamente a bordo dell’autobus.
Il collegamento è effettuato anche dall’autolinea Sit – Bus – Shuttle, che collega quotidianamente l’aeroporto alla stazione Termini con un tempo medio di percorrenza di 30 minuti, ed il costo del biglietto è di 6,00 euro per singola corsa (per maggiori informazioni puoi visitare il sito “Sit Bus Shuttle”).
Anche Terravision offre un servizio di collegamento fra l’aeroporto e la città: il servizio di trasporto è operato in coincidenza con i voli delle compagnie: Blue Air, Central Wings, Easyjet, Hapag Lloyd Express, Ryanair, Wizz Air. Il costo per un biglietto di sola andata è di 4 euro (la tratta andata – ritorno costa 8 euro). I biglietti sono in vendita sugli aerei, sui siti internet dei vettori low cost e nei box situati di fronte alla zona arrivi dell’aeroporto e direttamente sul sito Terravision!
Come spostarsi dall’aeroporto di Ciampino all’aeroporto di Fiumicino?
Uno dei migliori servizi è offerto dalla Schiaffini Travel, che dalla fermata dei mezzi pubblici dell’aeroporto di Ciampino (posta all’uscita dell’aerostazione) permette di raggiungere direttamente l’aeroporto intercontinentale Leonardo Da Vinci di Fiumicino in 45 minuti senza fermate intermedie.
Il costo del biglietto è di 5 euro ed i biglietti possono essere acquistati direttamente sul bus o presso un addetto alla vendita, riconoscibile dal cartellino identificativo. Per maggiori informazioni su orari e tariffe visitare il sito Schiaffini Travel!
E per muoversi in treno da Ciampino?
La stazione ferroviaria più vicina all’aeroporto Giovan Battista Pastine è quella di Ciampino Città, collegata con lo scalo dai bus Cotral – Schiaffini ogni 30 minuti. Il tempo di percorrenza è, mediamente, di 5 minuti. Il costo del biglietto, in vendita sia a bordo sia a terra dal personale incaricato, è di 1 euro.
Una metropolitana leggera collega la stazione ferroviaria di Ciampino con la stazione Termini in un tempo medio di 15 minuti.
All’aeroporto di Ciampino, in corrispondenza dell’uscita, è disponibile un servizio taxi per Roma. Il costo del servizio è di 30 euro, bagaglio compreso, per un massimo di quattro passeggeri, verso qualunque destinazione all’interno delle Mura Aureliane che delimitano l’area centrale della città. Il costo del servizio è lo stesso anche per il percorso inverso, da Roma a Ciampino.
Per destinazioni diverse il costo sarà indicato dal tassametro presente su ogni taxi, al quale andrà aggiunta la tariffa per il bagaglio.
E’ consigliabile tenere gli occhi aperti e diffidare da chi non ha l’autorizzazione del Comune di Roma!