Prima di segnalare alcune informzioni su come spostarsi da e verso l’aeroporto di bari riporto alcune informazioni sulla storia dell’aeroporto tratte da wikipedia:
“L’aeroporto internazionale di Bari Karol Wojtyla è il principale aeroporto pugliese”.
Precedentemente noto come aeroporto di Bari-Palese, dal vicino quartiere di Palese-Macchie, è situato 8 km a nord-ovest del centro di Bari.
L’aeroporto di Bari nasce come struttura adibita al solo traffico militare, nella periferia nord del capoluogo, al confine fra i quartieri Palese-Macchie e San Paolo (oggi rispettivamente I e II circoscrizione).
Negli anni 1960 lo scalo viene aperto ai voli dell’aviazione civile; l’Alitalia istituisce i collegamenti con Roma, Catania, Palermo, Ancona, Venezia e, in seguito, Tirana. I collegamenti vengono rilevati dal vettore Ati, che utilizza un aeromobile Fokker F27. Con l’immissione in servizio da parte dell’Ati degli aeromobili DC – 9/30 si rende necessaria la realizzazione di una nuova pista di volo, mentre l’aerostazione dell’aeroporto militare continua ad essere utilizzata come terminal passeggeri.
Nel 1981 viene realizzata una nuova struttura, prevista come aerostazione merci, ma che di fatto diviene a tutti gli effetti la nuova aerostazione dell’aeroporto.
Nel 1990, in occasione dei mondiali di calcio, la pista viene prolungata e l’aerostazione ampliata, subendo un ulteriore ristrutturazione nel 2000.
L’incremento del traffico esaspera i limiti infrastrutturali dell’aeroporto fino al 2002, quando viene posta la prima pietra del nuovo terminal aeroportuale, completato tre anni dopo, nel 2005. Contemporaneamente, si procede all’ammodernamento delle infrastrutture di volo (piazzali sosta aeromobili, pista e via di rullaggio).
Nel 2005 inizia la costruzione della nuova torre di controllo, completata l’anno successivo.
Nel 2006 prende il via l’iter per l’allungamento della pista, il cui appalto si conclude nel 2008.
Nel 2007 inizia la progettazione del primo ampliamento del nuovo terminal passeggeri; alla fine dell’anno successivo vengono affidati i lavori per l’espansione dell’aerostazione sul fronte est.”
Come spostarsi da e verso l’aeroporto di Bari in autobus?
Avrai a disposizione l’autobus Amtab n.° 16 – Servizio Urbano
Direzione: Dall’Aeroporto Terminal Passeggeri al centro città (Piazza Moro). Nel percorso di ritorno effettua fermate in Viale Europa, Via B. Buozzi, Via crispi, Via Piccinni, Via Q.Sella, Corso Italia.
Da Piazza Moro all’ Aeroporto Terminal Passeggeri.
Effettua le seguenti fermate intermedie: Via A. Da Bari, Via Piccinni, Piazza Garibaldi, Via F.Crispi, Via B.Buozzi, Viale Europa, Via D’Annunzio.
Frequenza: Il servizio entra in funzione alle ore 5 e termina alle ore 23, la frequenza media dei passaggi è ogni 40 – 60 minuti, il tempo di percorrenza è di circa 35 – 40 minuti e il biglietto costa solamente 80 centesimi circa.
ORARI AMTAB linea urbana n.°16
AUTOBUS TEMPESTA (Shuttle Aeroporto – Stazione Centrale)
Direzione:dall’ Aeroporto alla Stazione Centrale e viceversa (transita da Via Andrea Da Bari, 44 angolo Via Calefati, 5 minuti dopo la partenza dalla Stazione Centrale).
Frequenza: vedi tabella orari
Tempo di percorrenza: 25 / 30 minuti
Costo biglietto: one way € 4.15
Orari soggetti a piano voli
Tabella orari e validità sul sito Autoservizi Tempesta
Per raggiungere l’aeroporto di Bari Palese da Lecce è possibile utilizzare le Autolinee Elios prendendo la linea Maglie/Bari. L’autobus lascia presso l’aeroporto militare poco distante dall’aeroporto civile.
Come spostarsi in Taxi?
TAXI NUOVA CO.TA.BA Società cooperativa
Radiotaxi: tel. 080 5543333 – Per informazioni su tariffe: www.taxibari.it
APULIA TAXI Radiotaxi satellitare tel. 080-5346666
Informazioni sul parcheggio in aeroporto:
La nuova aerostazione dispone di un’ampia area di parcheggio a raso e di un parcheggio multipiano. Al piano terra vi sono 16 posti auto riservati ai passeggeri diversamente abili. Il sistema dei parcheggi a raso è così articolato:
A pagamento: n.ro 1.068 posti auto
Gratuiti: n.ro 208 posti auto
Aperto 24 ore su 24.
Parcheggi Multipiano a partire da 6 euro!
Parcheggio P1 (parcheggio a raso vicino all’aerostazione): fino a 6 ore 5 euro.
Parcheggio P3 (low cost): è un parcheggio che costa 3 euro al giorno.
Parcheggio P4: Ha un costo di circa 0,60 centesimi di euro ogni 30 minuti.
Area parcheggi a parcometro P14: Circa 0,50 centesimi di euro ogni trenta minuti.
E’ possibile acquistare degli abbonamenti ed il tariffario dei biglietti è:
Parcheggio P1 per 1 settimana di sosta relativa ai voli charter in partenza da Bari € 30.00
Parcheggio P1 – Per il fine settimana, solo per il volo verso Montenegro € 15.00
Parcheggio PM – Sconto 20% per gli abbonati AIRPORT – CARD
ciao ma se arrivo con un regionele tranitalia che ferma a bari palese macchie, come faccio ad arrivare all’aereoporto????